Spesso può capitare che i nostri abiti abbiano un odore sgradevole a causa dell’umidità. Essa è un vero e proprio nemico per tutte le casalinghe che, combattono ogni giorno contro i cattivi odori ma in particolar modo contro l’umidità e la muffa. Proprio per questo motivo, oggi vogliamo consigliarvi ben 10 modi per rimuovere il cattivo odore di umidità dai vostri vestiti, in particolar modo quelli che utilizzate quotidianamente.
10 modi per rimuovere l’odore di umidità dai vestiti
Vediamo insieme i miglior modi per dire definitivamente addio al bruttissimo odore sui vostri abiti che, risulta fastidio ma soprattutto poco igienico.
Utilizzare l’aceto: È uno degli ingredienti più comuni quando parliamo di rimedi casalinghi o della nonna. La sua azione è principalmente disinfettante: l’obiettivo è di neutralizzare l’odore prepotente della muffa e dell’umidità! Vi basterà mettere i vostri vestiti in una bacinella d’acqua con un bicchiere di aceto. Teneteli nella bacinella fino a un massimo di cinque ore. Non temete: l’odore dell’aceto andrà via.
Usare l’ammorbidente: Vi consigliamo di mettere i vostri vestiti in una bacinella d’acqua con un po’ di candeggina: in questo caso, fatelo al massimo per un quarto d’ora. Dopodiché, potrete lavare i vostri abiti normalmente.
Polvere di brace sui vestiti: Oltre ad aumentare la morbidezza dei tessuti, la polvere di brace riesce a togliere il cattivo odore della muffa. Mescolate la polvere con l’acqua fino a ottenere un composto omogeneo; versatelo pure nella lavatrice e il gioco è fatto.
Mai più senza bicarbonato: Nei rimedi della nonna, il bicarbonato ha un’importanza secolare. Ci viene in aiuto anche contro l’odore dell’umidità. Riempite una bacinella di acqua con qualche cucchiaino di bicarbonato e i vostri abiti per mezz’ora. Potrete procedere al normale lavaggio in lavatrice.
Altri metodi infallibili per eliminare l’odore di umidità

Utile anche la Vodka: Ovviamente, anche i capi a secco sono soggetti all’umidità. A questo punto, è importante pensare a un rimedio che non possa nuocere ai capi e che al contempo li liberi dai cattivi odori. Prepara uno spray con una dosi pari di acqua e di vodka. Spruzza il composto sugli abiti: vi assicuriamo che il risultato è sorprendente.
Limone e sale: Hanno delle proprietà fungicida e battericida: il limone e il sale sono tra gli ingredienti più importanti nella lotta contro la muffa e l’odore di umido. In questo caso, dovrete fare una pasta con un cucchiaino di succo di limone e due cucchiaini di sale fino. Massaggiate la zona interessata dell’abito con questa pasta e poi procedete con il lavaggio.
Candeggina: Questo rimedio è rivolto solamente per i capi bianchi: non usatelo sui colorati. Ponete in acqua e candeggina i vostri abiti per circa mezz’ora e dopo lavateli.
Acqua ossigenata: L’acqua ossigenata da utilizzare è al 3%: non fatela con un grado più alto o rovinerà gli abiti. Mettetene mezzo bicchiere nella classica bacinella piena di acqua insieme ai vestiti per al massimo un quarto d’ora.
LEGGI ANCHE: Bustine anti umidità: molteplici usi per la cura della casa
Ammoniaca: Prima di tutto, non è mai consigliato mescolare candeggina e ammoniaca. Il primo lavaggio dei vostri abiti dovrebbe includere solo acqua e un bicchiere di ammoniaca. Nel secondo lavaggio, usate il classico detergente.
Il rimedio della nonna: Ogni rimedio che vi abbiamo elencato, prevede che i capi siano sempre posti sotto il sole e all’aria aperta.