Lo zenzero è una pianta usata sin dai tempi antichi sia in cucina che nella medicina tradizionale. Originaria del sud dell’Asia, è parte integrante delle medicine tradizionali di molte culture del continente, grazie alle sue grandiose proprietà terapeutiche. Diffuso oggi anche in Occidente, ti spieghiamo come usare lo zenzero per trattare 3 condizioni di salute.
Nausea e chinetosi. Se ti capita spesso di sentire voglia di vomitare o vertigini durante un viaggio lo zenzero è il rimedio che fa al caso tuo. Oltre a ridurre flatulenza e alleviare gonfiore e indigestione, lo zenzero è un ottimo rimedio naturale contro nausea e chinetosi (vertigini e vomito causati da movimenti). Basta masticare un pezzo di zenzero, o berne l’infuso.
Infiammazioni. Lo zenzero contiene un ingrediente attivo chiamato gingerolo, molto efficace per alleviare i dolori muscolari e infiammatori come mal di testa e osteoartriti. Per godere di queste proprietà basta mangiare lo zenzero, oppure applicare una crema a base di zenzero direttamente sulle aree colpite da dolore.
Raffreddore. Lo zenzero ha grandi proprietà antivirali, che possono aiutarci a combattere malattie causate da virus e batteri, raffreddore incluso. Inoltre, ha un potere antistaminico e decongestionante, molto efficace per combattere i sintomi di raffreddore e influenza. Si suggerisce di bere 1 o 2 infusi di zenzero appena si avvertono i primi sintomi del raffreddore.
E’ possibile acquistare la radice di zenzero al supermercato o in erboristeria, oppure la polvere di zenzero che è ideale per preparare infusi o pietanze. Anche l’olio essenziale di rosmarino è molto efficace.
Importante: Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l’uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L’intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.
fonte