Le cause di rabbia nei bambini. Cosa fare quando un bambino mette il broncio e soprattutto quando questo si trasforma in rabbia, espressa con pugni, urla e piedi battuti per terra? Istintivamente verrebbe da mettersi al riparo.
Tuttavia, questa non sembra essere la soluzione migliore. Cosa fare dunque? Sarebbe il caso di sedersi accanto al bambino e cercare di risolvere nel migliore dei modi il problema, cercando di riportare il piccolo alla calma.
In un primo momento, bisognerebbe individuare la causa che ha scatenato questa sua rabbia. Qui di seguito vediamo 8 casi che in genere fanno esplodere la rabbia nei bambini e i conseguenti modi per cercare di ritrovare la serenità.
Otto comuni cause di rabbia nei bambini
Va detto che comunque ogni bambino è a sé e quindi alcune cause possono valere più per alcuni che per altri. Per alcuni bambini possono esserci delle cause molto specifiche. Qui di seguito vi proponiamo quelle più frequenti.
Inganno
Si tratta di una condizione in cui il bambino ha delle aspettative, che poi effettivamente non hanno alcun tipo di riscontro nella realtà. La delusione si tradurrà in rabbia.
Incapacità di agire
In questo caso, è bene che l’adulto stia vicino al piccolo, cercando di far capire e accettare allo stesso che non sempre si può ottenere tutto quello che si vuole
Tristezza
La tristezza può tradursi in rabbia quando non viene riconosciuta e soprattutto affrontata.
Paura
Non è di certo una novità il fatto che, quando un bambino è piuttosto spaventato, reagisce con degli scatti d’ira.
Insicurezza
In tante situazioni il bambino può avere una mancanza di fiducia ed una bassa autostima nei confronti di se stesso.
Questo non fa altro che provocargli rabbia, perché è come se volesse fare qualcosa, ma non riesce nell’intento.
Impazienza
Nella maggior parte dei casi, i bambini non hanno poi così tanta dose di pazienza e quando vogliono qualcosa lo vogliono subito.
Sarebbe il caso di educare il piccolo alla pazienza, anche attraverso i giochi oppure le attività di gruppo.
Emozioni incomprese
In molte circostanze, i bambini possono sentirsi a disagio anche se non riescono a capirne il motivo e non riescono nemmeno a spiegare che cosa effettivamente provano. Questa condizione però inevitabilmente può statuire in rabbia.
Vecchie ferite aperte
Alcune situazioni, non del tutto superate, possono anche a lungo andare tramutarsi in rabbia.
Come aiutare un bambino a superare la rabbia
Aiutarlo a identificare la sua rabbia, utilizzando formule come “So che ti senti arrabbiato e ti senti male…”
Descrivere la sua emozione, anche attraverso delle immagini.
Aiutarlo a superare l’emozione una volta riconosciuta attraverso delle tecniche di rilassamento.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i vostri amici.