Nei mesi estivi, soprattutto per via della calura insostenibile, molti tendono ad abbandonare le scarpe scegliendo appunto di camminare a piedi nudi, non solo in casa ma anche in spiaggia o in un prato.
La regola del prendersi cura dei propri piedi vale tutto l’anno, ma durante l’estate è necessario fare qualcosa di più.
Ma attenzione, prendersi cura dei piedi non vuol dire soltanto tagliarsi le unghie o dipingerle, arriverà un momento in cui dovremo rimuovere calli, vesciche o duroni, almeno nella maggior parte dei casi.
Abbiamo già parlato di rimedi naturali per curare talloni secchi e screpolati, calli, gonfiori, unghie incarnite, ecc..
Oggi vediamo 8 rimedi naturali per rimettere a “nuovo” i nostri piedi.
Buccia di limone
Tagliare una fetta di limone delle dimensioni del nostro dito del piede circa.
Premiamo il limone sul callo e avvolgiamoci attorno qualcosa (come una pellicola o un fascia) per tenerlo in posizione. Indossiamo un calzino di cotone e lasciamo agire tutta la notte. Ripetiamo l’operazione ogni notte finché il callo non scomparirà.
Olio di ricino
Prendiamo un piccolo pezzo di carta e tagliamo un buco delle dimensioni del callo.
Mettiamo la carta sulla parte interessata e mettiamo alcune gocce di olio di ricino al centro sul callo. Copriamo con nastro adesivo o pellicola e ripetiamo l’operazione finché il callo persiste.
Questo metodo è utilizzabile sia di notte che di giorno, e soprattutto indicato per calli di piccole dimensioni.
Cipolla e aceto bianco
Tagliamo un pezzo di cipolla e mettiamolo in ammollo in aceto bianco per 1 giorno.
Mettiamo poi la cipolla sul callo e indossiamo un calzino di cotone. Lasciamo agire tutta la notte e ripetere ogni giorno finché il callo non scompare.
Sale Epsom
Mettiamo in un bacinella o vaschetta piena di acqua calda una manciata di sale di epsom.
Lasciamo i piedi in ammollo per 10 minuti, poi strofiniamo con una pietra pomice.
Ripetere la procedura diverse volte se necessario, finché non otterremo dei piedi lisci.
Aspirina
Prendere 5 compresse di aspirina e schiacciarle, mescoliamo poi in una tazza piena di acqua e aceto di sidro di mele in parti uguali. Strofiniamo l’impasto creato sul callo e copriamolo.
Lasciamo agire per 10 minuti, poi risciacquare e rimuovere la pelle callosa con pietra pomice.
Vitamina A o E
Le vitamine gel non utili soltanto per uso interno.
Spremiamo e stendiamo del gel di vitamine sul callo prima di andare a dormire.
Indossiamo un calzino di cotone e ripetere la procedura finché il callo non scompare.
Aceto di sidro di mele e olio di ricino
Versiamo una tazza di aceto di sidro di mele in una vaschetta riempita con acqua tiepida e sapone. Mettiamo a bagno i piedi finché non noteremo i calli ammorbidirsi e strofinare poi con una pietra pomice. Possiamo anche strofinare dell’olio di ricino sui calli.
Eseguendo questo metodo ogni 10 giorni, i piedi torneranno lisci.
Pane e aceto di mele
Sembra assurdo, ma a quanto pare è un rimedio molto efficace contro i calli.
Prendiamo quindi un pezzo di pane e immergiamolo nell’aceto di mele (magari di una ciotolina). Poggiamo il pane inzuppato sul callo incriminato e avvolgiamoci attorno della pellicola trasparente. Possiamo indossare un calzino di cotone.
Lasciamo agire tutta la notte, quindi è preferibile utilizzare questo metodo la sera prima di andare a dormire.
La pelle callosa tenderà ad ammorbidirsi, rendendo la sua rimozione semplice il mattino seguente.
Fonte
Disclaimer: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento.