3.000 euro l’anno per abitare a Ragusa Ibla. E’ la proposta fatta da un gruppo di operatori economici che puntano a ripopolare l’antico quartiere nel cuore del centro storico di Ragusa.
Tali soldi sarebbero devoluti a tutti coloro che almeno per due anni decideranno di prendere la residenza nel quartiere siciliano patrimonio dell’Unesco. Tali incentivo potrà essere speso nei negozi dello stesso centro storico.
Questa iniziativa ha come scopo soprattutto quello di ripopolare il quartiere.
Esso è stato ormai abbandonato sia per via dell’aumento degli affitti, sia perché si è preferito riconvertire le abitazioni in b&b e case vacanze.
Ripopolare Ragusa Ibla senza l’utilizzo di soldi pubblici
A proporre l’iniziativa sono un gruppo di operatori che progetta il rilancio della città, obiettivo per cui è è fondamentale la presenza di persone residenti.
Secondo tali commercianti i turisti, gli studenti che frequentano l’università di Ragusa sono importanti ma serve una presenza più stabile e prolungata nel tempo perché la città e la sua economia non muoiano.
I dettagli sul ripopolamento di Ragusa Ibla, se la proposta della «card»andrà in porto, devono ancora essere messi a punto, ma è comunque un investimento che ha come scopo una strategia di «marketing territoriale» più articolata.