Addio al reddito di cittadinanza, arriva “Mia” con nuovi importi e tante novità. Ebbene si, il reddito di cittadinanza ben presto non ci sarà più ed al suo posto arriverà “Mia”, che è l’acronimo di “Misura di inclusione attiva”.
Il Governo Meloni sembra essere già all’opera da diversi mesi ed una delle priorità è cancellare per sempre il RDC.
La novità è rappresentata proprio dalla nuova misura che si chiama Mia. Ma in che cosa consiste? Chi saranno i beneficiari e le principali novità?
Addio al reddito di cittadinanza, arriva “Mia”

Come già anticipato, il reddito di cittadinanza a breve verrà sostituito proprio da questa nuova misura chiamata Mia. Si tratta di una Misura di inclusione attiva, pensata dal governo Meloni.
E’ un nuovo strumento di sostegno al reddito, dopo i sette mesi di proroga accordati già ai beneficiari del Reddito di cittadinanza con la legge di Bilancio 2023 come riporta Il Corriere della Sera.
Ci sarà una suddivisione in due categorie, con quote ovviamente diverse, a scalare. I primi potranno percepire un tetto massimo di 375 euro, i secondi invece potranno contare su un importo base che sarà di 500 euro.
I beneficiari saranno sostanzialmente famiglie povere senza persone occupabili e famiglie con occupabili.
Le prime saranno quindi quelle dove ci sarà almeno un minorenne oppure un anziano over 60 o ancora un disabile. Le seconde famiglie sono quelle dove non ci sono queste situazioni, ma almeno un soggetto tra i 18 ed i 60 anni d’ età.
Cosa cambia? Le famiglie povere continueranno a percepire il sussidio ma si parla di un importo base che sarà di 500 euro al mese.
Per quanto riguarda la quota di affitto, mentre con il reddito di cittadinanza è previsto un importo fino a 280 euro al mese, con la Mia questa quota potrebbe essere alleggerita.