Grande inaugurazione ieri 16 giugno per il primo ambulatorio veterinario sociale pronto ad accogliere tutti i piccoli a quattro zampe che ne hanno bisogno. un passo importante che da al via la mutua per gli animali e per tutte le famiglie che non possono pagarne le varie spese mediche.
Finalmente una buona notizia in questi giorni di grande tristezza per l’Italia che, va a favore dei nostri amati amici pelosetti. Si tratta di un vero e proprio centro veterinario del tutto gratuito per gli animali che fanno carico ai servizi sociali.
Un vero e proprio passo in avanti che nelle ultime ore sta trovando gli applausi e i commenti positivi da parte dei cittadini e del resto del Paese. Scopriamo i dettagli, le parole del presidente della Regione e dove si trova.
Al via la mutua per gli animali, inaugurato il primo ambulatorio veterinario sociale

Ci troviamo in Piemonte, precisamente il primo ambulatorio veterinario sociale è stato aperto a Biella. All’inaugurazione di quest’ultimo nella giornata di ieri era presente anche il presidente della Regione Alberto Cirio, insieme all’assessora regionale al Benessere animale Chiara Caucino.
Nei prossimi mesi saranno aperti anche ben 14 nuovi centri su tutto il territorio e saranno 5 gli ambulatori veterinari sociali che apriranno in diverse città della Regione. A commentare questo grande passo verso i nostri amici a quattro zampe è Alberto Cirio: “Ci occupiamo del benessere animale perché abbiamo a cuore quello delle persone. È provato scientificamente quanto la compagnia e la vicinanza di un animale d’affezione siano importanti per le persone, soprattutto per quelle più fragili”.
“Sono molto orgoglioso che il Piemonte sia tra le prime Regioni in Italia, se non la prima, a offrire questo genere di prestazione. Qui e in altri 14 ambulatori che saranno aperti in Piemonte entro l’estate, le persone in carico ai servizi sociali, che hanno difficoltà a sostenere le spese veterinarie dei loro animali da compagnia, potranno farli curare gratuitamente”.
In aggiunta alle sue parole anche Chiara Caucino: “Sono felice di questo importantissimo risultato e di dare il via proprio dalla mia città, Biella, alla rete regionale che si comporrà di 15 ambulatori veterinari sociali”.
“Per tale ragione, gli obiettivi di questa misura sono molteplici: evitare gli abbandoni degli animali, magari perché non si hanno le risorse per curarli, fare in modo che le persone più fragili non debbano subire un ulteriore aggravio economico per il sopraggiungere di una malattia al proprio animale ed evitare che situazioni igienico-sanitarie critiche possano peggiorare ulteriormente la situazione delle persone già in difficoltà” ha terminato.