Allerta meteo, da oggi temporali e neve al sud, ecco le regioni a rischio. E’ allerta meteo gialla e arancione da oggi, lunedì 10 gennaio su alcuni settori dell’Italia. E’ stata la Protezione civile che ha diramato le allerte per rischio temporali e idrogeologico.
Previsti su tutta la penisola venti molto forti e mareggiate a ridosso delle coste. Neve anche al sud. La Protezione civile sembra abbia diramato un’alllerta arancione per il rischio idrogeologico in Puglia e poi anche allerta gialala per altre sei regioni.
Ecco quelle più a rischio ovvero la Calabria, la Sicilia, l’Abruzzo ed il Molise. A partire da oggi, 10 gennaio sono a rischio ben 7 regioni.
Allerta meteo su gran parte della penisola italiana, ecco le regioni a rischio
La prima allerta meteo di tipo arancione sembra che interessi la Puglia a rischio idrogeologico. Criticità ordinaria per rischio idraulico e allerta gialla moderata per diversi settori della Siclia e della Calabria.
I mari saranno particolarmente mossi. E’ allerta gialla anche per rischio temporali anche su altre regioni come Abruzzo, Basilicata e Molise.
Questo maltempo è determinato da un sistema perturbato a carattere freddo che attraverserà tutta la Penisola determinando in questo modo la formazione di un minimo barico sul Tirreno.
La ventilazione andrà intensificandosi per lo più sui quadranti settentrionali, con un abbassamento delle temperature. Sono attese nevicate anche in collina sulle zone Meridionali.
Previsti forti venti di burrasca soprattutto sul versante settrntrionale e per lo più su Emilia Romagna orientale, Marche, Toscana, Umbria, Lazio a partire dalla giornata di oggi lunedì 10 gennaio.
A rischio Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata con ulteriori temporanee raffiche fino a burrasca forte sulle zone costiere e appenniniche. Sono attesi venti da forti a burrasca su Sicilia e Calabria.
Previste forti maraggiate sulle coste esposte. Allerta gialla per rischio idrogeologico, rischio idraulico e rischio temporali su Molise, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Photo in evidenza e centro via: 3bmeteo.com