Amare i nipoti come i propri figli: il fantastico rapporto tra zia e nipote. Sin da quando siamo bambini, le sorelle e i fratelli sono un punto di riferimento. La famiglia diventa ancor più unita quando nascono dei bambini.
Nel momento in cui diventiamo madri o padri, sappiamo che c’è una figura sempre disponibile per noi, e ci riferiamo proprio alla sorella o al fratello. O entrambi, in alcuni casi. La loro presenza è un faro.
Di solito, però, quanto la zia è più giovane di età, ancor maggiore è l’affetto che proverà verso il proprio nipote. Gli zii non vedono l’ora di avere un nipotino da crescere.
Si offrono come baby sitter, lo accompagnano a scuola o alle recite, cercano di insegnargli i valori della vita. Certo, non è come essere madri: le apprensioni e le preoccupazioni ci saranno, ma in misura minore.
Ciò che però è maggiore è sicuramente il divertimento. Quanti di noi, dopotutto, non si sono proprio divertiti con gli zii, a giocare o hanno ricevuto proprio il regalo che speravano nelle feste?
Amare i nipoti: la famiglia è tutto
Tuttavia, sì, gli zii sono un supporto per i nipoti, ma lo sono soprattutto per i genitori. In certi casi, diventano dei veri e propri alleati. Nel momento di bisogno, la zia o lo zio ci saranno sempre.
Il legame tra zia e nipote inoltre cresce nel tempo. Tende a rafforzarsi, a diventare stretto soprattutto nel momento in cui i nipoti confidano le loro paure o i loro sogni agli zii. Questi diventano degli amici, anzi, migliori amici.
E’ durante l’infanzia che cominciamo a sviluppare i nostri legami familiari. Saremo infatti molto più amici degli zii, proprio perché loro sono il nostro punto di riferimento e questo non cambierà mai nel corso della vita.
La zia è sempre pronta a consolare, e ama i nipoti proprio come dei figli. Non giudica, e non lo farà mai, in alcun modo. Anzi, cercherà ove possibile di appianare le divergenze tra figli e genitori.
Un legame prezioso, che ci insegna il vero valore della famiglia. Perché la famiglia è tutto per noi, e sarà sempre un pezzo importante della nostra esistenza. A tutti gli zii e le zie: grazie.