Gli anacardi, che sono un frutto tipico tropicale, amazzonico, offrono la possibilità di abbassare il livello di colesterolo cattivo e non solo. Pare, infatti, che siano molto consigliati a chi sta seguendo un regime alimentare sano.
Quali sono i benefici degli anacardi? Prima di tutto, avendo un elevato contenuto di acidi grasso mono-insaturi, ci troviamo di fronte a un alimento in grado di abbassare il livello di colesterolo cattivo. Possiamo dunque sgranocchiarlo a merenda o come spuntino.
Di conseguenza, andrà a proteggere il cuore. Nella composizione degli anacardi, poi, troveremo un alto contenuto di magnesio; il magnesio è essenziale per prevenire i classici mal di testa e la perdita di concentrazione.
Abbiamo menzionato prima i benefici dell’anacardo per chi sta seguendo la dieta. Infatti, nella loro composizione troviamo il 75% dei grassi insaturi, definiti buoni, oltre a contenere molte fibre. Anche le fibre sono essenziali per un corretto transito intestinale.
Anacardi: benefici
Per quanto riguarda le vitamine presenti nell’anacardo, troviamo le Vitamine del gruppo B in maggioranza, tra cui piridossina, tiamina, niacina, riboflavina e acido pantotenico. Non manca nulla per fare il pieno di vitamine, che è quello che ci vuole per essere in salute!
Oltre alle vitamine, questo frutto è molto ricco di antiossidanti. Gli antiossidanti sono indispensabili nella nostra dieta perché ci permettono di contrastare i segni del tempo che avanza e non solo: contrastano i radicali liberi.
Grazie al magnesio presente, poi, possiamo notare come l’assorbimento del calcio sarà molto maggiore; è dopotutto uno dei ruoli del magnesio. Per questo motivo, dovremmo considerare di mangiare questo frutto, alleato di benessere.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.