L’arancina è senza ombra di dubbio una delle classiche ricette siciliane per eccellenza ma l’avete mai provata con gli spaghetti? Oggi vogliamo condividere con voi una variante particolare ma al tempo stesso gustosa in grado di conquistare il palato dei più piccoli e incuriosire anche i più grandi.
Staccarsi dalle proprie origini e dalle ricette classiche è sempre difficile ma grazie a queste buonissime arancine con gli spaghetti, siamo sicure che riuscirete a convincere anche i palati più titubanti.
Gli ingredienti, la foto e il procedimento che stiamo per condividere con voi è del portale Sicilianet. Detto ciò, non ci resta che munirci di carta e penna e segnarci le dosi ed il procedimento per realizzarle al meglio”
Arancina con gli spaghetti: ingredienti e preparazione

Ecco gli ingredienti per realizzarle: 450 g Pasta (meglio se spaghetti o anelletti), 300 g Zucchine, 100 g, Formaggio Pecorino, Parmigiano Grattugiato q.b. Proseguendo abbiamo bisogno di: 150 g Farina, Pangrattato q.b., Scamorza q.b., 1/2 Cipolla, 30 g Burro, 3 Tuorli, Sale q.b. ed infine dell’Olio di semi di arachidi q.b.
Procedimento
Iniziamo con il cuocere la pasta in acqua salata, scoliamo e trasferiamo la pasta in un contenitore e condiamo il tutto con un filo d’olio. Spuntiamo le zucchine e le tagliamo a cubetti molto piccoli, tritiamo anche la cipolla e iniziamo a scaldiamo una padella antiaderente con dell’olio al suo interno, facciamo dorare la cipolla.
Successivamente aggiungiamo le zucchine ed un pizzico di sale, proseguiamo la cottura per 10 minuti e quando le zucchine sono morbide, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.
Condiamo la pasta con i formaggi, lasciando da parte la scamorza che, ci servirà successivamente. Mescoliamo e aggiungiamo poi i tuorli e le zucchine, copriamo il tutto con la pellicola trasparente e lasciamo riposare per almeno 12 ore in frigo.
Una volta trascorso il tempo richiesto, iniziamo a realizzare la nostra pastella mescolando la farina con 250 ml d’acqua che aggiungeremo poco alla volta per evitare di avere la comparsa di grumi all’interno dell’impasto.
Saliamo leggermente l’impasto, riprendiamo la pasta ed al suo interno poniamo un cubetto di scamorza e chiudiamo il tutto dando all’arancina una forma tonda. Passiamo l’arancina nella pastella e successivamente nel pangrattato e friggiamole nell’olio di semi di arachide fino a farle dorare.
Una volta pronte, non ci resta che servirle ancora calde a tutta la nostra famiglia per assaporare anche il cuore filante che, farà perdere la testa anche ai più scettici.