Gli arancini al pesce spada e pomodorini sono un primo piatto in grado di accontentare tutta la famiglia soprattutto in vista dei pranzi e delle cene natalizie. Siamo davanti ad una delle specialità Siciliane per eccellenza con l’aggiunta del buonissimo pesce spada in grado di dar vita ad una variante appetitosa ma soprattutto buonissima.
Quest’ultimi sono una rivisitazione dei classici che non possono mai mancare in un giorno di festa, soprattutto nel Sud Italia. Realizzarli in vista della Vigilia o per Natale, siamo sicuri che saranno in grado di conquistare tutta la famiglia, anche i parenti più raffinati e di bocca delicata.
Vediamo insieme come realizzarli al meglio questa ricetta facile, veloce ma soprattutto dal carattere deciso che vi conquisterà al primo morso. Ecco tutti gli ingredienti e il procedimento per prepararli al meglio.
Arancini al pesce spada e pomodorini pachino: ingredienti e preparazione

- 300 grammi di riso carnaroli.
- 100 grammi di pesce spada.
- 6 pomodorini pachino.
- 30 grammi di olive nere denocciolate.
- 20 grammi di pinoli.
- Brodo.
- 1 scalogno.
- Sale, burro e del vino bianco.
- 1 uovo.
- 400 grammi di pane grattato.
- 1 bicchiere di latte.
- Acqua, scorza di limone.
- Olio per friggere.
Procedimento
Come primo passo iniziamo con preparare il nostro risotto. Mettiamo all’interno di un tegame lo scalogno tritato e un filo d’olio, aggiungiamo il riso fino a quando non diventerà ludico e andremo a sfumare con del vino bianco.

Poco dopo aggiungiamo del brodo fino a cottura e mantechiamo a fuoco lento aggiungendo una noce di burro. Nel mentre prepariamo il nostro ripieno facendo saltare a fuoco vivo i pomodorini insieme ad un filo d’olio. Pochi minuti dopo aggiungiamo il pesce spada precedentemente tagliato a cubetti, le olive e i pinoli tritati.
Una volta pronte le due preparazioni è il momento di creare i nostri arancini. Mettiamo un po’ di riso sulla mano aggiungendo un po’ del nostro preparato al centro e chiudiamo pian piano creando una sfera. Una volta formati i nostri arancini, prepariamo una ciotola dove andremo a mescolare due bicchieri d’acqua, un filo di latte, 1 uovo e del sale.
LEGGI ANCHE: Torta Profitterol super golosa: la ricetta per un dolce natalizio e scenografico
Immergiamo le nostre arancine prima nel composto e poi nel pangrattato, poco prima di friggerle. Serviamole ancora calde per conquistare il palato dei più scettici e anche dei più piccoli, buon appetito!