A partire dal mese di gennaio è in arrivo un assegno universale di importo che varia da 80 a €160. Ma chi ne ha diritto? Si tratta sostanzialmente di un aiuto economico alle famiglie con figli.
Questo assegno stato messo in atto dal governo, grazie al fondo famiglia per assegno unico che sarà operativo a partire dal prossimo anno.
“In questa manovra, già a partire da gennaio 2020, è previsto un assegno mensile per tutti i nuovi nati, con risorse aggiuntive rispetto a quelle sinora riconosciute alle famiglie. È un assegno per tutti che va modulato in base al reddito, dagli 80 ai 160 euro mensili, per 12 mesi“.
Sono queste le parole riferite dal Ministro alla famiglia Elena Bonetti. Con la Manovra 2019 è già iniziata una riforma che prevede tante novità che coinvolgeranno sindacati, associazioni e istituzioni.
Sono previsti già dei contributi di importo pari a 1500 annui per tutti, fino ad arrivare anche a €3000 per le famiglie con redditi medio bassi. Sono anche previste delle risorse per permettere la costruzione di nuovi asilo nido in tutto il paese.
Assegno universale, chi sono i beneficiari?
I beneficiari saranno circa 6,7 milioni di famiglie con figli fino a 18 anni ed ancora 3,9 milioni di famiglia con figli di età compresa tra i 18 e i 26 anni. L’importo verrebbe erogato ancora una volta dall’Inps.
Ovviamente non rientrano in questo caso e le famiglie dove uno dei membri ha un reddito che sia superiore ai €100.000. La Bonetti in questi giorni ha fatto sapere di essere pronta a presentare, alla Lepolda organizzata da Matteo Renzi, il Family Act.
“Le famiglie non sono un pezzo del Paese, un tema in competizione con altri per accaparrare le risorse disponibili.
Sono la prima formazione sociale tutelata nella nostra Costituzione e devono rappresentare il luogo in cui avviene la sintesi della visione di Paese che abbiamo per il presente e per il futuro“. Ha concluso ancora la Bonetti.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.