AUTHCODE green pass. Dal prossimo 6 Agosto entrerà in vigore l’obbligo di green pass per l’accesso alla maggior parte dei luoghi al chiuso. Per questo nelle ultime ore si sta assistendo ad un boom di richieste sia per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale, sia per chi prima di partire si sta informando su come ottenerlo.
Uno dei problemi più frequenti a cui si sta assistendo in questi giorni riguarda quelle persone che hanno i requisiti per la certificazione verde e che per sbaglio hanno smarrito il codice AUTHCODE necessario per scaricare il green pass in autonomia.
Ebbene da oggi sarà possibile recuperare in autonomia il codice. Basterà accedere alla nuova applicazione attiva sul sito www.dgc.gov.it. Una volta qui basterà inserire il codice fiscale, le ultime 8 cifre della tessera sanitaria e la data dell’evento che ha generato la creazione del green pass, quindi data ultima vaccinazione, o del tampone.
Una volta terminata la procedura si riceverà il codice AUTHCODE . Con questo poi si potrà scaricare la certificazione verde, o dallo stesso sito inserendo sempre codice fiscale e ultime 8 cifre della tessera sanitaria. In alternativa si può scaricare il green pass anche direttamente sull’app IO della Pubblica Amministrazione.
AUTHCODE green pass: anche i dipendenti UE e i diplomatici possono richiedere la certificazione verde
Si rende noto che anche i dipendenti dell’UE, i diplomatici, il personale di organizzazioni internazionali che vivono in Italia e sono stati vaccinati qui potranno scaricare la certificazione verde inserendo soltanto codice fiscale e numero tessera sanitaria senza necessità di avere l’AUTHCODE.
Come detto sta iniziando una settimana decisiva per la certificazione verde. Da venerdì diventerà obbligatorio per entrare in tutti i luoghi al chiuso, compresi i ristoranti. Ma nei prossimi giorni potrebbe essere varato un nuovo decreto che mirerà ad estendere la certificazione anche per salire su treni, navi e aerei a lunga e percorrenza. C’è da affrontare poi il tema scuola, con il dibattito se rendere obbligatorio o meno la vaccinazione per il personale scolastico. L’obiettivo è garantire un anno scolastico in presenza senza più dover ricorrere ad una didattica distanza.