Barriera corallina in Puglia. Lʼeccezionale avvistamento è stato effettuato al largo delle coste di Monopoli durante un’esplorazione dei ricercatori del dipartimento di Biologia dell’Università di Bari.
Nel mar pugliese, fra i 40 e i 55 metri di profondità, si trova dunque una fitta barriera di coralli finora mai trovata. Quella pugliese è praticamente simile a quelle che si possono ammirare sui fondali delle Maldive, di Sharm el Sheikh e nel Mar Rosso.
Si stima che tale barriera corallina possa avere una lunghezza di circa 135 km. Seppure non in maniera continua, i coralli sono presenti lungo una striscia del fondale marino che va da Bari fino ad Otranto.
Vuoi vedere le barriere coralline? Da oggi è possibile anche in Italia
Secondo Corriero, capo spedizione della scoperta, nel Mediterraneo potrebbero esserci altre barriere coralline, bisogna solo saperle riconoscere come è avvenuto casualmente a Monopoli.
Finora trovarle era difficile sia perché non c’erano strumenti adatti, sia perché non ci si è mai soffermati sui filmati ripresi durante le escursioni acquatiche di questi anni.
La barriera pugliese si differenzia inoltre da quelle equatoriali soprattutto per due motivi:
- la profondità di circa 50 metri;
- l’habitat e i suoi colori: la nostra barriera vive in penombra con colori più soffusi.