I benefici delle alghe sul sonno possono essere davvero sorprendenti. Un super alimento in grado di integrare una fonte preziosa di nutrienti e che, in virtù dell’Omega 3, possono conciliare il dolce dormire. Ma qual è il motivo per cui è così benefica per la salute dell’organismo?
Tendenzialmente, quando osserviamo le alghe sul fondale marino, cominciamo a lamentarci: la loro presenza ci indispone, soprattutto perché al tocco sono “viscide”. Tuttavia, ricordiamo sempre che la loro presenza è fondamentale nel mare.
Siamo abituati ad assumere regolarmente gli alimenti di cui ci “fidiamo”: dunque, mangiare le alghe ci sembra un fatto estraneo alla nostra dieta. Eppure, possiamo preparare le alghe in cucina in molteplici modi. Oltre ad avere poche calorie, sono ricche di nutrienti.
Benefici delle alghe sul sonno: perché integrarle
Essendo anche presenti in larga misura, in molti hanno avanzato l’ipotesi di integrare maggiormente l’alga nel nostro regime alimentare. Tra le sostanze presenti, citiamo vitamine, sali minerali e Omega 3. In particolare, l’Omega 3 serve a regolare il ciclo del sonno.
Sono un alimento completo, poiché ci permettono di assumere tutti i nutrienti essenziali: troviamo un’alta concentrazione di iodio, di vitamine del gruppo B, Vitamina C. Tra i sali minerali, invece, abbondano magnesio e ferro. Non mancano gli amminoacidi, presenti in grandi quantità e che partecipano alla corretta funzionalità dell’organismo.
Come dormire bene
Molti di noi possono riscontrare difficoltà ad addormentarsi, e questo è dovuto a situazioni stressanti o ansianti. Inoltre, potrebbe essere un problema di salute psicofisica. Per questo motivo, è necessario discutere con il proprio medico di base.
Tra i rimedi naturali per dormire bene troviamo l’alga, ma anche altri alimenti e sostanze che possono regolare l’indice di stress e di ansia. Grazie a determinati nutrienti, il corpo tende a rilassarsi e a funzionare meglio.
Oltre alle alghe, possiamo suggerirvi di utilizzare la camomilla poco prima di andare a dormire. Generalmente, è consigliabile ritagliarsi mezz’ora di pace e di tranquillità, lontani da agenti disturbanti come cellulari e televisione, per preparare il corpo al riposo.