Bollette, arrivano novità importanti sui costi e tariffe. Finalmente sono in arrivo delle buone notizie sul fronte del gas, dopo dei mesi abbastanza duri. Finalmente si è registrato un calo non indifferente sul mercato olandese, e questo va ad incidere sulle bollette.
Il Ttf è sceso dai 147 euro al megawattore di inizio dicembre, a 46,85 negli ultimi giorni. Si tratta di un calo sicuramente non indifferente.
Le cose cambieranno ancora nei prossimi giorni. Ecco tutte le novità
Bollette, le tariffe finalmente più basse

Come abbiamo già avuto modo di anticipare, finalmente sono crollate le tariffe e di conseguenze le bollette del gas saranno di importo più basso.
Dopo il calo che si è registrato a gennaio, la tariffa di febbraio per il metano supemercato tutelato è sceso a 83,45 euro al metro cubo. Insomma, rispetto a gennaio c’è stata una correzione del 13%.
A prendere questa decisione di abbassare i prezzi è stata l’Arera, ovvero l’autorità pubblica che fissa le tariffe energetiche sui mercati protetti.
In una nota che è stata pubblicata proprio dalla stessa Autorità, ecco quanto si legge. “Con la riduzione di febbraio, si avvicina a compensare gli alti livelli di prezzo raggiunti nell’ultimo anno, con la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole da marzo 2022 a febbraio 2023, che risulta di circa 1.666,23 euro“.
Inoltre, sempre l’Autorità ha fatto sapere che sono stati già azzerati gli oneri generali di sistema anche per il gas.
Sarebbe stata confermata ancora una riduzione dell’Iva sul gas al 5%.
“Il trend positivo che abbiamo visto sul gas inevitabilmente lo vedremo anche nei prezzi dell’energia elettrica, quindi ci aspettiamo un ribasso della bolletta”. Questo quanto fatto sapere dal presidente dell’Arera, Stefano Besseghini che nei giorni scorsi è stato ospite a Sky Tg24.
Queste le novità più importanti annunciate proprio in queste ore.