Le Bollette Gas e Luce in Italia sono certamente tra le più care in Europa. Varie statistiche hanno da sempre controllato il costo della bolletta, notando come, negli ultimi anni, il rincaro sia stato piuttosto salato per noi italiani. A parlarne è l’amministratore delegato dell’Enel.
Francesco Starace, infatti, ha ammesso che gli italiani, nelle bollette, non pagano esclusivamente l’energia elettrica o il gas ricevuto. “Ci sono numerose cose che hanno nulla o quasi nulla a che vedere con l’energia.” Lo stesso non si riferisce solo al Canone Rai.
“Il punto non è solo quanto costa in totale la bolletta, ma quanto spreco sia dietro ogni bolletta.” L’Associazione dei Consumatori ha più volte ripreso questi punti, riportando come in Italia ogni bolletta abbia un costo molto più salato rispetto agli altri paesi europei.
Rientrano, infatti, degli “oneri di sistema” per cui sarebbe necessario battersi. Ma cosa paghiamo da consumatori nello specifico?
Bollette Gas e Luce: tra le più care
Per esempio, tra i famosi oneri, rientrano lo smantellamento dei siti nucleari, ma anche alcune agevolazioni per le ferrovie. Inoltre, rientra il bonus famiglie, alcuni incentivi alle energie rinnovabili e il finanziamento alla ricerca.
Oltre a questi aspetti, purtroppo, dobbiamo citare anche le tasse: iva e accise hanno un peso sulla bolletta del 40%. Insomma, alcuni di questi aspetti andrebbero rivalutati e noi consumatori dovremmo conoscere che cosa paghiamo con ogni bolletta.
Andando ad approfondire i rapporti dell’EuroStat, abbiamo sin da subito ben chiara la situazione. Ogni famiglia italiana spende in media 31 euro per pagare le proprie bollette della luce. Rispetto ad altri paesi europei, l’energia elettrica ha un costo più elevato.
Invece, per quanto riguarda le bollette del gas, a pagare maggiormente sono gli svedesi. Al secondo posto ci siamo noi italiani. Sarebbe ora, dunque, di fare qualcosa: di rivedere quantomeno il sistema di pagamento e gli oneri di sistema.