La novità per le bollette luce e gas è che dal 1° luglio del 2020 dovremo adeguarci al mercato libero. Ne consegue che ogni operatore potrà fare la propria offerta: la liberalizzazione del mercato da una parte porta dei vantaggi, ma dobbiamo osservare alcuni cambiamenti.
Il mercato tutelato prevede che le tariffe siano stabilite da Arera: a sua volta, Arera si basa sulla quotazione internazionale, oltre ad alcune variabili. Invece, il mercato libero non prevede tutto questo.
Sarà il cliente ad accordarsi con il venditore e sarete voi, dunque, a scegliere la soluzione migliore. Qual è il problema? Le possibili truffe. Ovviamente, noi consumatori non siamo abbastanza informati sulle quotazioni e sulle variabili che invece conosce Arera.
Bollette luce e gas: mercato libero
Se vogliamo davvero risparmiare dobbiamo dunque informarci molto sull’andamento del mercato e su quale possa essere la tariffa migliore sulla base delle nostre esigenze.
Dal mese di Luglio, Arera ha deciso di inserire una postilla nella bolletta. Vi spiega come cambiare fornitore, che è una prassi gratuita e quali sono le offerte di luce e di gas.
Vi invita, dunque, a visitare il Portale Offerte dell’Arera, un sito del tutto indipendente, che potrà aiutarvi a scegliere la soluzione migliore per voi, senza alcuna truffa.
Truffe: cosa sapere
Cambiare operatore non prevede dei costi. Tuttavia, alcuni consumatori si sono lamentati di avere ricevuto delle chiamate dei Calll Center. Dicono che il Mercato di Stato sta chiudendo e che d’ora in avanti ci sarà il Mercato Libero.
I Call Center chiamano e cominciano a fare domande sull’operatore, sui costi di luce e gas, sui vostri dati personali per truffarvi. A tal proposito vi invitiamo a non dire alcuna parola, come sì, no.
Purtroppo alcuni Call Center registrano le chiamate e utilizzano questi dati per creare una registrazione audio da zero e farvi aderire al loro programma. Parlate sempre e solo con un operatore ufficiale o rivolgetevi ad Arera per qualsiasi dubbio o informazione.