Piccolo o grande, con la buccia gialla o retata, con la polpa biancastra o tendente all’arancio, il melone è comunque sempre un frutto molto dolce e fresco, a patto, però, che venga raccolto quando è adeguatamente maturo. Esistono varietà estive e varietà invernali; il melone è quindi un frutto che, seppure con le dovute differenze, si trova per gran parte dell’anno.
Melone, alleato di
Pelle, ossa, sistema nervoso.
Proprietà del melone
Grazie alle sue proprietà, il melone è un frutto rinfrescante, diuretico, dissetante. Ha inoltre potere lassativo. È composto principalmente di acqua (circa il 90%); per quanto concerne minerali e vitamine contiene soprattutto potassio, fosforo, calcio, vitamina Ce vitamina B3. Contiene inoltre niacina, una sostanza antiossidante. La presenza di fosforo e calcio rende il melone un ottimo alleato delle ossa, mentre il betacarotene aiuta l’organismo a produrre melanina; il melone è quindi anche un valido alleato della tintarella.È poco calorico: 100 grammi di melone contengono infatti circa 33 calorie; allo stesso tempo, però, essendo ricco di fibre, ha un elevato potere saziante, caratteristiche che lo rendono uno spuntino perfetto anche nelle diete ipocaloriche.
Ingredienti e preparazione
1 melone – 200 gr. prosciutto crudo – 16 mozzarelline ciliegia – sale e pepe q.b. – 4 cucchiai olio extravergine d’oliva – il succo di 1 limone – qualche foglia di menta fresca
Tagliare il melone in due, eliminare i semi e ricavare con l’apposito strumento delle palline di frutta.
Disporle in una ciotola, unire le mozzarelline, salare e pepare e condire con poco olio e succo di limone.
Mescolare bene ed unire quindi il prosciutto crudo tagliato a striscioline. Completare il tutto con qualche fogliolina di menta fresca.
Adesso conservare in frigorifero fino al momento di consumare.