Bonus 105 euro per chi presenterà una domanda ben specifica entro il 30 giugno. Ma di cosa si tratta? I titolari di Legge 104 potranno così beneficiare di alcune agevolazioni in qualità di tasse e trattamenti economici. Ma in cosa consistono? In realtà si tratta di agevolazioni per l’acquisto di abbigliamento, cibo, ma anche per quanto riguarda il pagamento di bollette luce e gas, istruzione e tanto altro.
Non tutti forse sanno che i titolari di Legge 104 possono beneficiare di alcune agevolazioni e di tutele ben specifiche ovviamente in termine economico.
In questo caso, i titolari di Legge 104 potranno avere ben 105 euro in più al mese con arretrati qualora presenteranno entro il 30 giugno una domanda ben specifica.
Bonus 105 euro per chi presenterà una domanda entro il 30 giugno
Sappiamo bene che dal 1°marzo 2022 è stato introdotto definitamente l’assegno unico universale per i figli. Quest’ultimo sembra essere destinato a tutte le famiglie con figli aventi un’età compresa tra i sette mesi della gestazione fino ai 21 anni di età, qualora questi siano a carico dei genitori.
L’importo, però, non è uguale per tutti ma in base all’Isee. Ebbene, qualora in famiglia ci siano dei figli con disabilità grave, si avrà diritto ad una maggiorazione che consiste proprio in 105 euro.
“Per ciascun figlio con disabilità minorenne è prevista una maggiorazione, sulla base della condizione di disabilità come definita ai fini ISEE, degli importi individuati ai sensi dei commi 1 e 3 pari a 105 euro mensili in caso di non autosufficienza, a 95 euro mensili in caso di disabilità grave e a 85 euro mensili in caso di disabilità media“.
Questo quanto si legge nel decreto legislativo numero 230 del 21 dicembre 2021 pubblicato in Gazzetta ufficiale. La domanda va presentata fino al 30 giugno 2022. I beneficiari potranno avere gli arretrati a partire dal 1° marzo 2022. Questi percepiranno quindi oltre ai 105 euro mensili in più, anche gli arretrati.