Bonus bollette, quali sono le novità con il nuovo Governo Meloni sul limite Isee? Ebbene, le bollette continuano ad aumentare e questo sta diventando un problema non indifferente per molte famiglie italiane. Le bollette della luce e del gas cominciano ad essere piuttosto esose.
Per poter beneficiare di alcuni interventi del governo purtroppo dobbiamo aspettare ancora un po’. Nel contempo, però, si pensa ad alcuni interventi che possano allargare il cosiddetto bonus bollette.
Ovviamente, il tutto in base ai nuovi parametri Isee.
Bonus bollette, ecco tutte le novità del nuovo governo Meloni

Esiste ad oggi, il cosiddetto bonus bollette, che è anche noto con il termine bonus sociale.
Questo consiste in uno sconto automatico che avviene direttamente in bolletta. Non bisogna fare, dunque, nessuna domanda visto che la riduzione del costo della luce, gas e acqua avviene in automatico.
Per accedere al bonus sociale bisogna essere in possesso di una serie di requisiti, uno tra tutti una situazione di disagio economico.
L’Isee però non deve superare un certo limite. Inizialmente l’Isee per poter beneficiare del bonus bollette era 8.265 euro.
Il decreto Energia dello scorso 21 marzo 2022 ha aumentato il limite Isee fino a 12 mila euro. Questo favorirà un aumento dei beneficiari per un totale di 5,2 milioni di utenti.
Il nuovo limite Isee che è in vigore dal 1° aprile lo sarà fino al 31 dicembre 2022. Le attuali misure al vaglio riguardano, dunque, l’Isee.
Si prevede un possibile sganciamento del bonus dall’Isee. L’altra ipotesi, invece, prevede l’alzare il limite Isee a 15 mila euro.
E’certo, che a breve, sul capitolo bollette sono in arrivo degli ulteriori correttivi.
Da definire le regole per il riconoscimento a partire dal 1° gennaio 2023.
Su questo aspetto però, sembra che il governo possa prendere tempo almeno fino alla data di presentazione della Legge di Bilancio.