Bonus congedo matrimoniale, ecco come richiederlo e a chi spetta. Sono cambiate proprio in quest’ultimo periodo le modalità per poter richiedere l’assegno per congedo matrimoniale. E’ stato l’Istituto previdenziale a far sapere come e quando richiedere tale bonus.
Pare che sia stata predisposta proprio una piattaforma unificata per l’acquisizione delle domande on-line. Ma cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta e come richiederlo.
Bonus congedo matrimoniale, che cos’è?
E’ un aiuto che è stato messo a disposizione dei lavoratori che ne abbiano ovviamente i requisiti e che stiano celebrando le proprie nozze con rito civile o concordatario o unione civile. E’ un assegno che viene quindi concesso in occasione di un congedo straordinario.
Viene, inoltre, fruito entro 30 giorni dalle nozze. Possono beneficiarne entrambi i coniugi. Per quanto riguarda l’assegno, questo è pari a sette giorni di retribuzione che possono diventare otto bel caso in cui si tratti di lavoratori del comparto dei marittimi.
E’ inoltre concesso a tutti i lavoratori che per un qualunque giustificato motivo non siano in servizio. Sono esclusi da questo bonus i lavori con la qualifica impiegatizia.
Come presentare la domanda
E’ possibile richiedere il bonus attraverso il contact center, chiamando i numeri 803 164 da rete fissa o 06 164 164 da rete mobile.
Si può anche fare richiesta attraverso patronati o intermediari. I servizi sono anche disponibili attraverso il web, accedendo direttamente alla pagina del sito dell’Inps attraverso uno spid di livello 2 o superiore, o CNS o CIE.
Una volta effettuata e completata tutta la procedura di compilazione della scheda informativa, bisognerà inserire proprio la domanda.
Il pagamento sarà accreditato sul proprio conto corrente nel caso si sia in possesso di un IBAN dell’aerea Euro aderente al circuito Sepa. Si potrà optare per il bonifico domiciliato presso l’ufficio postale più vicino.