Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Economia » Bonus donne disoccupate 2021: l’Inps chiarisce i requisiti, ecco chi può richiederlo

Bonus donne disoccupate 2021: l’Inps chiarisce i requisiti, ecco chi può richiederlo

L'Inps ha chiarito i requisiti per richiedere il Bonus donne disoccupate 2021. Chi può richiederlo?

Manuela Rizzo da Manuela Rizzo
27 Aprile 2021
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Bonus donne disoccupate 2021, un esonero contributivo per le nuove assunzioni o le trasformazioni di rapporti già esistenti fino al 2022. Ebbene si, nella nuova legge di Bilancio, una misura prevista dalla legge 28 giugno 2012, la n.92 è contemplato il Bonus Donne 2021.

Questo prevede un esonero che è pari al 100 per centro dei complessivi contributi previdenziali, tenuto conto del limite massimo che ammonta a circa 6 mila euro annui.

Ma cerchiamo di fare chiarezza e capire a chi spetta questa agevolazione e come usufruirne.

Bonus donne disoccupate 2021, che cos’è e a chi spetta

bonus donne disoccupate 2021-min

 

Leggianche:

codice della strada-min

Codice della strada, multa fino a 672 euro se commetti questa infrazione del Codice della Strada

bonus congedo matrimoniale-min

Bonus congedo matrimoniale, il regalo del Governo per chi si sposa: ecco come ottenerlo

L’art. 1, co. 16, della L. n 178/ 2020, stabilisce che per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022, l’esonero è riconosciuto nella misura del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite massimo di importo pari a 6 mila euro annui.

Attraverso un messaggio, ovvero il 1421 che risale allo scorso 6 aprile, sembra che l’Inps abbia fatto alcune precisazioni legate ai requisiti delle beneficiarie. Di fatto, possono accedere al beneficio tutti i datori di lavoro privati, o anche non imprenditori, compresi i datori di lavoro del settore agricolo.

Non può essere applicato l’esonero contributivo alle pubbliche Amministrazioni. Hanno diritto al riconoscimento di questo beneficio gli enti pubblici economici, gli Istituti autonomi case popolari trasformati in enti pubblici economici.

Ed ancora gli enti che sono stati trasformati in società di capitali, i consorzi di bonifica, industriali e gli enti morali ed ecclesiastici.

Lavoratrici per le quali spetta l’incentivo

La legge prevede che l’esonero trovi applicazione per le assunzioni di donne lavoratrici e con questa espressione si intende come per le assunzioni di donne lavoratrici svantaggiate.

Con questo termine si intendono donne con almeno 50 anni di età e disoccupate da oltre 12 mesi, donne di qualsiasi età che svolgono delle professioni o delle attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’alta disparità occupazionale di genere. Ci si riferisce anche a donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.

Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

codice della strada-min
Economia

Codice della strada, multa fino a 672 euro se commetti questa infrazione del Codice della Strada

bonus congedo matrimoniale-min
Economia

Bonus congedo matrimoniale, il regalo del Governo per chi si sposa: ecco come ottenerlo

rincari prezzi alimentari alle stelle-min
Economia

Rincari prezzi alimentari alle stelle, stangata da 480 euro in arrivo per le famiglie italiane

Articolo Successivo
Eliza

Eliza, la tiktoker di 2 anni malata di cancro è in fase terminale: i genitori hanno sospeso le cure

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

Oroscopo del giorno giovedì 26 maggio
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 26 maggio, non cedete alle provocazioni cari Cancro

Michael Schumacher
attualità

Michael Schumacher, le ultime notizie lasciano increduli i numerosi tifosi

Alex Wyse
Spettacolo

Alex Wyse: l’inaspettato retroscena su Maria De Filippi e il rapporto con Cosmary

Ha mal di testa da una settimana
attualità

Ha mal di testa da una settimana, Ilaria muore a 21 anni: “Eri il fiore più bello, il mio angelo”

codice della strada-min
Economia

Codice della strada, multa fino a 672 euro se commetti questa infrazione del Codice della Strada

25 maggio 1887
Preghiera

25 maggio 1887 veniva al mondo Padre Pio da Pietrelcina: La preghiera di affidamento al Santo

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.