Bonus Inps 2021, tutte le novità a partire da febbraio 2021. Cosa dobbiamo aspettarci e soprattutto in cosa consiste questo Bonus? Partiamo col dirvi la vera novità è rappresentata dal Bonus Renzi, che non è più 80 euro ma 100 euro, e che andrà anche a coloro che percepiscono la Naspi.
Quest’ultima per chi non lo sapesse è l’assegno mensile di disoccupazione. Il tetto di reddito si alza invece e tocca quota 40 mila euro. La legge di bilancio 2021, prevede l’allargamento della platea dei beneficiari dei 100 euro mensili.
Tuttavia, va anche sottolineato il fatto che questi 100 euro possono anche scendere, in base agli scaglioni nei quali si inserisce il richiedente. Ma chi ha diritto al Bonus Inps?
Bonus Inps 2021, chi ne ha diritto
Ha diritto a questo bonus chi è titolare di un rapporto di lavoro subordinato ed ancora chi ha perduto il lavoro e non di certo per sua volontà. Dunque, questo bonus va anche a chi non si è licenziato ma è stato licenziato. Tra i beneficiari rientrano anche i lavoratori delle cooperative, i dipendenti pubblici a tempo determinato e coloro che lavorano in regime forfettario. Esclusi, invece, coloro che percepiscono i redditi da pensione, i titolari dei redditi professionali e dei redditi prodotti da titolari di partita IVA in forma autonoma o di impresa.
A quanto ammonta
Lo abbiamo in parte già detto. Questo bonus ha un importo di massimo 100 euro. Tuttavia, in base ai casi, questo importo può diminuire. E’ riconosciuto a coloro i quali si trovano in una fascia di reddito superiore agli 8.174 euro fino a 28 mila euro. Chi ha un reddito compreso tra i 28 mila euro ed i 35 mila euro, vedranno riconoscersi un bonus di importo pari a 80 euro. Tra i 35 mila ed i 40 mila, il bonus poi via via scende, fino ad azzerarsi.
Come fare domanda
In realtà non bisogna fare domanda per poter ottenere questo bonus perchè è l‘Inps che eroga il contributo in modo automatico.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.