Bonus mamme disoccupate 2023, chi sono i beneficiari di questa nuova misura e quali i requisiti? Si tratta di un assegno di maternità dei Comuni che verrà erogato nel 2023 ed è rivalutato sulla base dell’indice dei prezzi di consumi.
Questo ammonta all’8,1% almeno per quest’anno. Il Bonus mamma disoccupate in realtà altro non è che l’Assegno di maternità dei Comuni, ed è una prestazione assistenziale concessa dagli enti e pagata direttamente dall’Inps.
E’ stata istituita dall’articolo 74 del decreto legislativo n. 51 del 26 marzo 2001.
Bonus mamme disoccupate 2023, quali sono i requisiti? A chi spetta

Questo assegno di maternità dei Comuni, detto anche Bonus mamme disoccupate 2023 spetta principalmente a coloro che sono in possesso di determinati requisiti.
Ecco quali:
- non avere alcuna copertura previdenziale o rientrare entro un determinato importo che viene fissato annualmente
- non essere già beneficiari di altri assegni di maternità erogati dall’Inps ai sensi della legge 488 del 23 dicembre 1999
- l’assegno non va cumulato ad altri trattamenti previdenziali. Tale importo è comprensivo della rivalutazione sulla base dell’indice dei prezzi al consumo la quale come già detto è fissata all’8,1%.
I beneficiari sono specificatamente le madri, ma possono essere anche i padri in caso di morte della madre del bambino o di abbandono da parte di quest’ultima.
L’importo è il seguente, ovvero 1.917,30 euro per le nascite, le adozioni senza affidamento e gli affidamenti preadottivi avvenuti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023. Viene così erogato, 383,46 euro per 5 mesi. Il valore dell’ISee al momento è pari a 19.185,13 euro.
Come richiederlo
Bisogna fare domanda apposita al Comune. I documenti da consegnare sono i seguenti, ovvero certificato di nascita del bambino, modello Isee, documento di identità, attestazione della banca o Poste Italiane contenente il codice IBAN. E’ anche necessario presentare la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro.
Photo in evidenza e centro via: Freepik