Bonus Natale pensioni, di cosa si tratta ed a chi spetta? Non tutti forse sono a conoscenza del fatto che Natale è un periodo di bonus. Quest’anno è stato previsto un beneficio che spetta però soltanto ad alcuni soggetti. Chi?
I beneficiari sono coloro che hanno un reddito che rientra in un determinato limite. Viene erogato nel mese di dicembre insieme alla pensione e alla tredicesima.
Per questo motivo è stato chiamato Bonus Natale. Ecco che cos’è.
Bonus Natale pensioni, che cos’è e di cosa si tratta

Il prossimo mese di dicembre è previsto un bonus chiamato proprio Bonus di Natale, un benefici che è riconosciuto a coloro i quali hanno un reddito che non supera una determinata soglia.
Per l’anno corrente, il reddito da non superiore è quello poco superiore a 6.816,42 euro. Se il pensionato dovesse essere coniugato, il reddito aumenta.
L’ammontare però dipende esclusivamente dal reddito del pensionato. A quanto ammonta? Nel caso in cui il reddito individuale non superi i 6.829,42 euro, la somma sarà pari a 155 euro e verrò percepito nel mese di dicembre.
Qualora il pensionato dovesse superare il trattamento minino Inps annuo, sommato all’importo del Bonus Natale, la somma aggiuntiva non spetta.
Una delle domande più frequenti, è anche la seguente, ovvero su quali pensioni è riconosciuto il beneficio.
Stando a quanto è emerso, il bonus spetta su tutte le pensioni che paga l’Inps, esclusi i trattamenti assistenziali.
Non percepiranno la somma aggiuntiva tutti coloro che prendono l‘assegno sociale e la pensione di invalidità civile.
Bonus 150 euro, quando è previsto?
Per quanto riguarda il bonus 150 euro, il pagamento è previsto per il mese di novembre. Previsto il primo provvedimento del governo Meloni contro il caro energia. L’obiettivo è prorogare le misure in scadenza. Si dice che il bonus possa essere in vigore anche per il mese di dicembre.
Dopo il bonus di luglio di 200 euro, quello di novembre di 150 euro potrebbe esserci una misura contro il caro-prezzi.