Tra poco sarà in arrivo il bonus televisore digitale. Nel momento in cui sarà in atto la seconda generazione del digitale terrestre, dovremo avere una tv compatibile nella nostra casa. Ne consegue che saremo costretti ad acquistarne una nuova.
Sappiamo che le tv non sono una spesa economica: hanno un costo non da poco. Pertanto, lo Stato ha deciso di stanziare un bonus di 50 euro per rottamare le vecchie tv. Chi potrà beneficiare del bonus? Quali requisiti dovremmo avere?
Bonus televisore digitale: cos’è
Nel momento in cui il digitale terrestre si aggiorna, alcune tv non funzioneranno più. Per questo motivo, dovremo ricorrere all’acquisto di una Smart Tv, in grado di ricevere il segnale.
Il primo cambiamento del digitale terrestre avverrà nel mese di Novembre. Successivamente, a Gennaio 2020, ci sarà il cambio del codice: di conseguenza ci sarà il codice Mpeg-4.
Entro il 2022, avverrà il cambiamento definitivo del Digitale Terrestre, in cui da Mpeg-4 si passerà all’Hevc, ovvero la seconda generazione. Quest’ultimo ci permetterà di vedere la tv in 4K.
Requisiti per il bonus e come richiederlo
Per richiedere il bonus, è necessario abitare in Italia ed essere residenti. Inoltre, tra i fattori riportiamo la fascia Isee, ovvero l’indicatore della nostra situazione economica. Dovremmo rientrare nella fascia I e II dell’Isee per il bonus tv digitale.
Per ogni famiglia, solamente uno dei membri potrà fare la richiesta. Inoltre, è previsto un bonus esclusivamente per un televisore. Lo Stato ha stabilito un limite massimo di spesa per il bonus: circa 151 milioni di euro. Pertanto, è importante fare la richiesta non appena potremo.
Richiedere il bonus è possibile andando da un rivenditore. Dovremo avere con noi il documento Isee, per dimostrate la nostra fascia. Saranno effettuati controlli sul primo acquisto della tv. In seguito, il bonus di 50,00 euro sarà inserito nel credito di imposta.