Bonus tiroide 2023, a chi spetta e quali sono i requisiti per poterlo richiedere. Si tratta di un bonus non nuovo nel senso che il sussidio era stato già erogato dall’Inps a determinate persone affette da un disturbo o da una patologia alla tiroide.
Ad ogni modo, qui di seguito vi daremo alcune utili informazioni su questo sussidio, su chi sono i beneficiari, quali i requisiti e tutta la documentazione necessaria per poterlo richiedere. In cosa consiste tale bonus?
Bonus tiroide 2023, beneficiari e requisiti

Iniziamo col dirvi che tale bonus è erogato direttamente dall’Inps, riconfermato dal Governo a sostegno di tutte quelle persone invalide che hanno dei disturbi o delle vere e proprie patologie legati a questa ghiandola endocrina.
Tale agevolazione consiste in un contributo economico che può essere richiesto da tutti i soggetti con una invalidità del 74%, dettata da una patologia tiroidea come ipotiroidismo, ipertiroidismo, gozzo o carcinomi tiroidei. Oltre i requisiti fisici, sono richiesti anche requisiti reddituali.
Nel caso di un soggetto con un’invalidità del 74% e fino al 99%, il reddito massimo per poter beneficiare di tale bonus è 5.010,20 euro. Nel caso di un soggetto richiedente che ha un’invalidità pari al 100%, il reddito massimo ammonta a 17.050,42 euro.
Tale bonus non è uguale per tutti. L’importo varia da caso a caso e viene definito sulla base del grado di invalidità riconosciuta dall’ente preposto alla gestione di tale Bonus.
Il beneficiario eseguirà una visita effettuata da una Commissione medica dell’Inps. Ad ogni modo, il valore massimo è di 550 euro, che vengono riconosciuti per ben 13 mensilità. Circa i documenti, il bonus tiroide 2023 prevede una visita medica certificata eseguita dalla Commissione Inps.
Nel corso di questa visita, il paziente dovrà esibire alcuni documenti per poter definire la percentuale d’invalidità. Il paziente dovrà esibire anche una tessera sanitaria personale ed il proprio documento d’identità in corso di validità.