Borghi a Natale, è tempo di cominciare a programmare dove e cosa visitare nel periodo natalizio. E’ vero, è appena arrivato l’autunno, ma il tempo purtroppo passa in fretta e a breve ci ritroveremo già nel periodo natalizio.
Vi suggeriremo alcuni luoghi italiani che sembrano dei veri e propri presepi viventi. Con le giornate sempre più buie e con il freddo, questi posti assumono una vera e propria magia e meritano di essere visitati.
Con le loro case in pietra o in tufo, i castelli e le loro stradine medievali questi borghi-presepe diventano piccoli gioielli. Sono quindi perfetti da considerare come luoghi da visitare durante le vacanze di Natale.
Vi suggeriamo, inoltre, di cominciare a prenotare le visite già in questo periodo. Questi piccoli Paesi, infatti, sono sempre più presi d’assalto dai turisti, soprattutto stranieri.
Quali borghi visitare a Natale? Alcuni suggerimenti
Un primo borgo da visitare è sicuramente Sant’Agata Feltria, al confine tra Romagna e Marche. Tra fine dicembre e Natale, si trasforma in un vero e proprio Paese natalizio, dove, piazze e piccole vie, si animano di presepi viventi, mercatini, piatti dell’Avvento e la Casa di Babbo Natale.
Bellissima è anche Candelara, situata a sette km da Pesaro, su alte colline e circondata da valli, boschi di querce, e ulivi.
Qui, in occasione del Natale, ogni anno, si svolge Candele di Candelara (dal 24 novembre al 16 dicembre), in cui il borgo si anima di mercatini natalizi, presepi, spettacoli, il Villaggio e l’Officina di Babbo Natale.
Altro borgo da visitare è Brisighella, in provincia di Ravenna,. A dicembre, ogni anno, si svolgono la Fiaccolata dei Babbi Natale (16 dicembre, ore 16,30) e il Presepe Vivente (26 dicembre) con la rappresentazione della Natività.
Se invece si vuole andare al sud Italia, sicuramente è da tenere in considerazione il borgo di Pietrapertosa in Basilicata. Nel cuore del Parco delle Dolomiti lucane, offre luoghi suggestivi e bellissime passeggiate tra i suoi vicoli caratteristici.
In alternativa c’è Sutera in Sicilia, ai piedi del Monte S.Paolino e del Santuario omonimo. Un borgo composto da stradine in pietra lavica e calcarea fortemente contaminate dai diversi periodi storici siciliani.