I botti di Capodanno possono rappresentare un vero e proprio problema per i nostri amici pelosi. Il Capodanno si avvicina. Si terranno feste, si ballerà fino a notte fonda, si starà fuori o in casa, con i propri amici e familiari.
Qual è il problema, allora? Be’, i nostri amici pelosi. I cani, ma anche i gatti, hanno paura dei botti di Capodanno! Tutti saranno impegnati con i botti, ma chi pensa al cane? Purtroppo, dobbiamo prestare molta attenzione a questo pericolo.
Ci sono alcuni cani che hanno avuto un infarto a seguito dei botti troppo forti. Visto che il Capodanno si sta avvicinando, abbiamo pensato che potesse esservi utile un piccolo vademecum su cosa fare e come comportarsi con il cane.
Botti di Capodanno: come comportarsi con il cane
Che cosa possiamo fare per aiutare i nostri animali? Prima di tutto, cerchiamo di non farli agitare. Sicuramente è importante dare loro modo e il tempo di rilassarsi e di capire che cosa sta accadendo.
Non possiamo in alcun modo sfiorarli oppure farli agitare ulteriormente. Anzi, è probabile che cominciano a cercare un posto, un luogo sicuro in cui nascondersi. Lasciamoli fare: in quel modo avranno la sensazione di essere al sicuro e di essere protetti.
Evitiamo, ovviamente, di accarezzarli troppo. Otterremmo l’effetto contrario e, anzi, non si rilasseranno affatto. Dobbiamo invece essere molto più tranquilli. Allo stesso modo, è perfettamente inutile cominciare a sgridarlo.
Questo lo metterà ancora più in soggezione e comincerà ad avere paura. Quello che possiamo farlo è cominciare a chiudere le finestre, in modo tale almeno da contenere il rumore. Sappiamo che non è facile e che è una situazione che dà disagio.
Successivamente, infine, è bene considerare una visita dal veterinario, soprattutto qualora il cane riportasse stress a seguito di rumori forti. Avere un parere veterinario è sempre consigliato!