Un braccialetto contro lo shopping per prevenire lo spreco di soldi ed essere sempre in regola con i conti. Molti di noi tendono a spendere molto denaro per qualsiasi oggetto o capo di abbigliamento che vediamo, che sia in saldo o meno.
La cosa più importante al giorno d’oggi è essere in positivo, soprattutto con le banche e con la carta di credito. Ma se siamo degli spendaccioni, questo non è possibile e così dovremmo pensarci due volte prima di fare anche un semplice acquisto.
È stato creato un braccialetto che si prende carico di ”correggere” le vostre abitudini sbagliate. Mangiare cibo spazzatura, impigrirvi, avere pensieri negativi, o sperperare i soldi sono tutte abitudini che dovremmo correggere per vivere una vita sana.
Secondo una ricerca inglese risulta che 1/3 dei giovani hanno la sindrome ”dello struzzo”, ovvero la sindrome dello shopping frenetico. Si ha l’abitudine di non guardare il saldo in banca per paura di scoprire di essere a terra e quindi di non poter comprare niente.
Questa ”patologia” porta ad effettuare il primo vero controllo delle proprie risorse economiche quando, ormai, è troppo tardi e ci si trova indebitati. Alcuni intervistati imputano la colpa alle loro banche.
Braccialetto contro lo shopping: la novità
I giovani affermano che se le banche mettessero a disposizione una maggiore disponibilità di sistemi di analisi e gestione dei conti, loro riuscirebbero a non indebitarsi.
Intelligent Environment nel frattempo ha creato Pavlok, un meraviglioso braccialetto capace di inviarci una scossa da 340 volt se iniziamo a spendere troppo.
La prima fase prevede che lo si associ al conto ottenendo dalla propria banca il lasciapassare e l’autorizzazione necessaria: poi, si fisserà un tetto limite di spesa, passato il quale scatterà prima un semplice avviso via smartphone e, nel caso quest’ultimo non servisse, partirà una scossa.
Che dire, la tecnologia ha portato tutti noi a condizionare le nostre abitudini, questo è uno degli ultimi esempi di ciò che il mondo tecnologico, può intervenire in maniera positiva o negativa sulle nostre vite. Cosa ne pensate del braccialetto contro lo shopping? Lo ritenete utile?