Ingredienti e preparazione
per la pasta
Burro
70 grammi
Zucchero macinato setacciato
50 grammi
Uovo da 70 grammi
1 Lievito naturale fresco
20 grammi Sale
1 pizzico Miele
1 cucchiaino Latte
70 cc Farina per pane e paste lievitate
225 grammi per il ripieno
Confettura di frutta
q.b.
oppure Crema spalmabile
q.b.
oppure Crema pasticcera
q.b.
Preparazione:
Preparazione della pasta senza glutine Portate il latte a temperatura di 20°C circa e scioglietevi il lievito fresco e il cucchiaino di miele.
In una terrina setacciate la Farina senza glutine BiAglut ed aggiungetevi il pizzico di sale. Disponete la farina a fontana e mettetevi l’uovo, il burro e lo zucchero. Amalgamate il tutto con un cucchiaio di legno o con una piccola impastatrice, dopodiché versatevi il latte con il miele e il lievito e impastate ancora fino a ottenere un composto omogeneo ma sufficientemente morbido.
Preparazione delle Brioches senza glutine.
Dopo aver preparato l’impasto, dividetelo in pezzetti da 65 grammi e date loro la forma che preferite (trecce, fagottini, cornetti ecc.). Depositateli su una teglia da forno imburrata o ricoperta con un foglio di carta oleata e infarinateli con la Farina senza glutine BiAglut. Per la lievitazione, portate ad ebollizione dell’acqua in una grossa pentola. Spegnete il fuoco, appoggiate la teglia con le brioches sopra la pentola e coprite con un panno asciutto. Lasciate lievitare per 20-25 minuti.
Nel frattempo preriscaldate il forno portandolo a 170°C. Quando le brioches saranno lievitate, spennellatele con del latte o con dell’uovo, infornatele e cuocetele per circa 20-25 minuti. Sfornate le brioches e lasciatele raffreddare.
È possibile conservare le brioches senza glutin per qualche giorno in sacchetti di plastica. Prima di consumarle è consigliabile scaldarle in forno per qualche minuto.
Le brioches possono essere consumate vuote, oppure possono essere farcite con un cucchiaino (10 grammi circa) di confettura di frutta, di crema spalmabile o di crema pasticcera.fonte:http://www.biaglut.it/