Buonissime come antipasto ideali come secondo le polpette ripiene.
Ingredienti e preparazione
2 Patate grosse
2 Zucchine
3 Carote
1 uovo
50 gr di Formaggio grattugiato
Prezzemolo
Sale
Pepe
Erba cipollina
50 gr di Pan grattato
Iniziate a bollire tutte le verdure.
sbucciate le patate e mettetele a bollire in acqua dieci minuti prima delle zucchine insieme alle carote. Aggiungete poi le zucchine tagliate a cubetti .
Le verdure devono essere ben cotte perché dovremo schiacciarle.
Scolate le verdure bene in modo che perdano più acqua possibile.
Trasferite in una ciotola e schiacciate.
In base alla maggiore o minore presenza di acqua aggiungete un po’ di pan grattato (io ne ho messo 40 gr).
Aggiustate il vostro composto con sale pepe e erba cipollina.
Aggiungete il prezzemolo, il formaggio e l’uovo. Amalgamate il tutto fino ad avere un composto denso che lavorerete con le mani.
Formate le polpette e passatele nel restante pangrattato.
Fate scaldare un po’ di olio in padella e rosolate le vostre polpette.
Potete a vostro piacimento friggerle o cucinarle in forno a 180°.
Buonissime come antipasto ideali come secondo le polpette ripiene.
Ingredienti e preparazione
2 Patate grosse
2 Zucchine
3 Carote
1 uovo
50 gr di Formaggio grattugiato
Prezzemolo
Sale
Pepe
Erba cipollina
50 gr di Pan grattato
Iniziate a bollire tutte le verdure.
sbucciate le patate e mettetele a bollire in acqua dieci minuti prima delle zucchine insieme alle carote. Aggiungete poi le zucchine tagliate a cubetti .
Le verdure devono essere ben cotte perché dovremo schiacciarle.
Scolate le verdure bene in modo che perdano più acqua possibile.
Trasferite in una ciotola e schiacciate.
In base alla maggiore o minore presenza di acqua aggiungete un po’ di pan grattato (io ne ho messo 40 gr).
Aggiustate il vostro composto con sale pepe e erba cipollina.
Aggiungete il prezzemolo, il formaggio e l’uovo. Amalgamate il tutto fino ad avere un composto denso che lavorerete con le mani.
Formate le polpette e passatele nel restante pangrattato.
Fate scaldare un po’ di olio in padella e rosolate le vostre polpette.
Potete a vostro piacimento friggerle o cucinarle in forno a 180°.