Burioni è favorevole all’utilizzo del pass per gli spostamenti e pensa che sia un’ottima idea. “Secondo me l’idea del ‘pass’ è ottima”. E questo sostanzialmente quanto dichiarato dal virologo Roberto Burioni il quale ha commentato su Twitter l’ipotesi di un pass utile per spostarsi da un posto all’altro su tutto il territorio nazionale.
Questo pass però servirebbe anche per avere l’accesso a determinati eventi sia culturali che sportivi.
“Impedire a chi rifiuta il vaccino i movimenti e l’ingresso nei bar e nei ristoranti sarà più efficace di qualunque obbligo nello spingere gli indecisi a vaccinarsi”. Questo ancora quanto aggiunto da Vurioni sulla base delle dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi dal premier Mario Draghi e sulle possibilità di una riapertura seppur lenta e graduale di quasi tutti i settori.
Burioni favorevole al pass per gli spostamenti
Già a partire da questa settimana si terrà una nuova cabina di regia tra il premier e le forze di maggioranza proprio per discutere sul pass. Questo darebbe la possibilità ai cittadini di muoversi tra le regioni di colore diverso e di partecipare a determinati eventi, come i concerti.
Adesso il governo ha un obiettivo ben preciso, ovvero quello di trovare una soluzione operativa già a partire dal prossimo 26 aprile. Come già abbiamo anticipato, soltanto nei giorni scorsi il premier Mario Draghi ha fatto ben capire quali sono le ipotesi di riapertura e cosa accadrà di conseguenza nelle prossime settimane.
Nessuna novità però riguardo il coprifuoco. Si era parlato della possibilità di allungare la fascia oraria fino alla mezzanotte, ma in realtà questo non è in discussione. Si parla con tanta fermezza di questo pass sulla mobilità che potrebbe essere davvero tanto importante.
Per poter spostarsi però grazie al pass bisognerà o essersi sottoposti al vaccino può essere guariti dal covid nei sei mesi precedenti o essersi sottoposto ad un tampone che attesti di non essere affetti da covid.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.