La caduta dei capelli interessa anche le donne, non solo gli uomini. Soprattutto dopo i 50 anni e con l’inizio della menopausa, molte donne devono affrontare il problema della loro perdita o il loro diradarsi. Si stima, che la perdita dei capelli colpisca una donna su tre che si trova in menopausa. Vediamo quali strategie adottare per prevenirla.
La caduta dei capelli nelle donne dopo i 50 anni
La caduta dei capelli è un fenomeno che colpisce principalmente gli uomini e, in alcuni casi, si manifesta anche in periodo adolescenziale o intorno ai vent’anni. Una vera e propria cura per evitare la calvizia, ad oggi, non esiste ma ci sono diversi metodi per prevenire la completa caduta dei capelli.
Questo, perché, influiscono su di essa anche alcuni fattori genetici ereditari (infatti se si ha un padre o un nonno calvo, si hanno maggiori possibilità di essere calvi). Nel caso delle donne, però, la questione è completamente diversa.
La perdita o il diradamento dei capelli sono vissuti in maniera molto preoccupante dal genere femminile. Soprattutto dopo i 50 anni e con il sorgere della menopausa, il quadro ormonale femminile si stravolge con una riduzione degli estrogeni e una maggiore predisposizione alla caduta dei capelli. In questo periodo della propria vita, i capelli delle donne possono diventare più fragili, assottigliarsi e diradarsi con evidenti “buchi” sulla testa.
Come prevenire la perdita dei capelli?
Per evitare che si possano perdere numerosi capelli dopo i 50 anni, è bene avere un atteggiamento di prevenzione che sarà sicuramente più efficace rispetto ad una cura che potrebbe essere troppo tardiva. La prima cosa da fare è avere cura della propria alimentazione mangiando cibi ricchi di ferro, vitamine e proteine oltre che evitare di fumare.
Esistono, inoltre, anche numerosi integratori specifici per la caduta dei capelli. Ottimi sono, soprattutto, quelli composti da isoflavoni di soia che contrastano efficacemente il calo di estrogeni.
Esistono, in commercio, anche diversi prodotti, fiale e creme anticaduta ma per queste si consiglia di rivolgersi al proprio medico e/o al proprio farmacista di fiducia che saprà consigliarvi il prodotto migliore per voi e per il vostro specifico caso.
Photo credit via @capellistyle.it