Cala Liberotto si trova sulla costa settentrionale della Sardegna ed è una spiaggia magnifica con le sue acque coloro smeraldo. Facilmente raggiungibile e consigliata per anche le famiglie, questa spiaggia sarda è un vero incanto.
Situata in provincia di Orosei, Cala Liberotto è famosa per essere una località balneare dotata di spiagge e da arbusti mediterranei. Facile a trovarsi e da raggiungere, si rivela un piccolo paradiso che vi lascerà ad occhi aperti a voi e a chi vi accompagna.
Cala Liberotto si trova lungo la SS 125 dirigendovi a sud la incontrate prima del paese di Orosei. E’ dotata di un ampio parcheggio gratuito, quindi l’accedervi non è affatto un problemata.
Essa è formata da un insieme di piccole baie color smeraldo circondate da rocce chiare e sabbia dorata di grana grossa. A poca distanza dalla riva affiorano dal mare tre grandi scogli, che si possono raggiungere con facilità grazie al fondale basso, che conferiscono un particolare tocco esotico a questo gioiellino tutto italiano e tutto da vivere.
Cosa fare e cosa si trova a Cala Liberotto?
Cala Liberotto è ben servita e una volta che si trova sul luogo, si possono noleggiare ombrelloni e sdraio. Se amate la tranquillità, è bene collocarvi nella parte della spiaggia più lontana dal campeggio che di solito è la meno affollata.
Su questa bellissima spiaggia sono inoltre ammessi gli animali domestici. Quindi se avete con voi il vostro cane o il vostro gatto, potete portarlo a fare una bella passeggiata in riva al mare.
Se oltre al relax e al bel panorama avete voglia anche di mangiare o bere qualcosa, non c’è alcun problema! Grazie al vicino borgo di Cala Liberotto, il centro abitato di Sos Alinos, che si trova proprio a due passi dal mare, non mancano chioschi, ristoranti e luoghi dove alloggiare.
Infine vi consigliamo anche di esplorare qualche bella spiaggia nei dintorni di Orosei. C’è ad esempio Cala Ginepro che si caratterizza proprio per una pineta di ginepri dalla quale prende il nome e che contrasta con l’azzurro cangiante del mare.
Oppure in alternativa Petrosa, molto caratteristica grazie ad una spiaggia circondata da una natura non domata.