Ennesima scossa di terremoto nei Campi Flegrei vicino Napoli che continua a spaventare ed allarmare i cittadini. Prosegue lo sciame sismico che dalla giornata di ieri ha segnato la zona vicino il capoluogo della Campania.
Questa mattina un nuovo terremoto ha segnato la giornata dei cittadini alla periferia occidentale della città. Precisamente a Bagnoli e nei Campi Flegrei si è avvertita così una nuova scossa, questa volta di magnitudo 3.0.
A riferirlo con estrema chiarezza è l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che, precisamente alle ore 11.02 di venerdì 22 settembre ha registrato la nuova scossa. Questa sarebbe quindi la sesta insieme alla più deboli ad aver segnato la città negli ultimi giorni.
Campi Flegrei, doppia scossa di terremoto: gente in strada, prosegue lo sciame sismico

L’epicentro della scossa è stato localizzato precisamente nell’area della Solfatara, nel comune di Pozzuoli. La sua profondità è stata segnata come di 1 km. Subito dopo sono seguite altre scosse avvertite dai cittadini negli altri quartieri della stessa zona occidentale.
Da diverso tempo nei Campi Flegrei si erano registrate diversi sciami sismici collegati proprio al brandisismo. I sismologi infatti, tengono costantemente aggiornati i loro dati proprio come affermato da Giovanni Macedonio ovvero vulcanologo dell’Ingv all’Ansa.
Quest’ultimo ha così affermato: “Abbiamo tutti avvertito la scossa delle 11:02 di magnitudo, 3.0. Invito tutti alla calma, in particolare per quanto riguarda le scuole. È in corso una sequenza di eventi sismici, a bassissima magnitudo, inferiore a 1.0: i dirigenti scolastici, gli operatori e gli insegnanti sono preparati a gestire la situazione, chiedo quindi ai genitori di mantenere la calma perché i bambini e i ragazzi sono al sicuro”.
Diverse ore prima, una nuova scossa di magnitudo 3.0 era stata avvertita anche a Barete, vicino l’Aquila, in Abruzzo.