Avete sicuramente sentito parlare della candidosi orale, ovvero di quella infezione che è causata da un tipo di fungo che chiamato candida albicans. Nello specifico quella di cui stiamo parlando è la candidosi della bocca.
Ovvero quell’infezione causata dal fungo sopracitato e che si presenta indistintamente sia nelle donne che negli uomini, a qualunque età.
La candida albicans è un fungo che è molto simile ai lieviti e si trova nel tubo gastroenterico, anche nelle vie respiratorie. In particolari situazioni piuttosto debilitati, ad esempio in caso di anemia, si può sviluppare anche in bocca.
Colpisce per di più i soggetti che portano l’apparecchio o la dentiera. Tuttavia si presenta anche in chi ha un sistema immunitario particolarmente debole.
Candidosi orale: sintomi
In presenza di candidosi orale, esistono dei sintomi piuttosto evidenti e anche tanto dolorosi. Quali? Tra quelli più frequenti ci sono sicuramente.
- le placche bianche e anche piuttosto doloranti che appaiono nella bocca
- la sensazione di bruciore sulla lingua
- un gusto sgradevole in bocca o amaro o salato
- screpolature agli angoli
- difficoltà a deglutire.
Nel caso in cui si dovesse avere uno di questi sintomi, sarebbe il caso di rivolgersi immediatamente al medico, perché questa patologia comunque va curata nel più breve tempo possibile.
Soggetti predisposti
Come abbiamo visto, esistono delle persone che sono particolarmente predisposte a questa candidosi orale. Non soltanto, dunque, persone che portano la dentiera o che hanno l’apparecchio, ma anche persone con anemia e difese immunitarie molto basse.
È facilmente riscontrabile anche in soggetti che hanno una carenza di vitamina B, che assumono spesso antibiotici o che hanno fatto dei cicli di radio e chemioterapia.
Diagnosi
Nella gran parte dei casi, a diagnosticare questa malattia è lo specialista odontoiatra dopo aver esaminato le placche bianche nel cavo orale.
Talvolta per confermare questa infezione, potrebbe servire una biopsia anche se è bene eseguire anche un esame del sangue.
Cura
La candidosi orale si può curare tranquillamente somministrarlo dei farmaci antifungini. Ad ogni modo è bene evitare qualsiasi tipo di cura fai da te ed è sempre bene rivolgersi al medico di famiglia che prescriverà la cura giusta.
È possibile anche comunque prevenire la candidosi seguendo alcune regole. È consigliabile quindi sciacquare la bocca dopo aver fatto un qualsiasi tipo di pasto, seguire una dieta bilanciata, lavare spesso i denti almeno due volte al giorno e utilizzare il filo interdentale.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.