Cani e gatti boom di adozioni nelle famiglie italiane durante il lockdown. Negli anni prima della pandemia si erano registrate soltanto poche adozioni per quanto riguarda cani e gatti. Adesso invece la situazione sembra sia cambiata notevolmente, soprattutto durante il primo lockdown.
Sembra che molte famiglie, infatti, nel 2021 abbiano deciso di adottare cani e gatti e si è stimata la presenza di circa 64,769 milioni di animali d’affezione.
Cani e gatti boom di adozioni negli ultimi due anni
Il motivo? Pare che molte famiglie, per superare lo stress causato dalla pandemia e dalla necessità di dover stare in casa, abbiano fatto questa scelta.
Molti, oltre a cani e gatti, sembra abbiano preso dei pesci che rappresentano poco meno della metà del totale degli animali preferiti dalle famiglie.
Poi la stragrande maggioranza di famiglie ha preferito prendere con se cani e gatti. Sono questi i dati che sono stati presentati da BolognaFiere a Interzoo, il Salone internazionale dedicato proprio al mondo degli animali d’affezione.
Questo si svolge ogni due anni a Norimberga. Da questi dati, come abbiamo avuto modo di anticipare, il boom di adozioni si è registrato in concomitanza con l’arrivo della pandemia.
Questo vuol dire soltanto una cosa, ovvero che milioni di italiani hanno voluto combattere lo stress prendendo con se una animale domestico.
Questi i dati: 12,88 milioni gli uccelli, piccoli mammiferi e rettili stimati in 1,8 e 1,36 milioni. Le famiglie con figli in età 0-14 anni la presenza di cani e gatti è stata stimata 11 punti percentuali in più rispetto alle famiglie senza bambini.
Infine, sembra essere anche emerso che in questi ultimi due anni, i veterinari si sono affermati come influencer dei proprietari di animali da compagnia.
Hanno infatti attraverso i social parlato di diversi temi e soprattutto come poter prevenire e curare i propri animali domestici, dalla prevenzione all’igiene e alimentazione.