Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result

Home » Canone Rai 2023 torna in bolletta: ecco alcune eccezioni per non pagarlo

Canone Rai 2023 torna in bolletta: ecco alcune eccezioni per non pagarlo

Manuela Rizzo by Manuela Rizzo
5 Gennaio 2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Canone Rai 2023 torna in bolletta, ma è possibile non pagarlo ecco come. A partire da questo mese di gennaio, il pagamento dell’imposta torna attraverso la bolletta della luce.

Ricordiamo che il canone Rai è una tassa che deve essere corrisposta da tutti coloro che sono in possesso di un apparecchio televisivo all’interno della propria abitazione.

LEGGI ANCHE:

Bonus Famiglia: arriva un nuovo sussidio contro il caro bollette, ecco le altre novità annunciate

Pagamento pensioni aprile 2023: ecco il calendario e tutte le date

Questa tassa si suddivide in rate e viene addebitata direttamente sulla bolletta della luce.

Proprio come però previsto un pò di tempo fa, anche per il 2023 resteranno le esenzioni del pagamento. Queste saranno valide solo per alcuni contribuenti.

Canone Rai 2023, torna in bolletta

canone rai 2023-min

L’importo da pagare è di 90 euro, suddiviso in 10 rate da 9 euro ciascuna e pagate attraverso la fattura di corrente elettrica da gennaio fino ad ottobre.

Sono esclusi quindi il mese di novembre e di dicembre. Come abbiamo già anticipato, è prevista l’esenzione del pagamento di questa tassa soltanto per alcune categorie di contribuenti.

Innanzitutto bisogna dichiarare di non essere in possesso di apparecchi televisivi all’interno dell’abitazione dove si vive insieme alla propria famiglia. In questo caso si può scaricare dal portale dell’Agenzia delle entrate un apposito modulo di dichiarazione sostitutiva.

Esonero anche per gli over75 che abbiano un reddito annuo, proprio oppure del coniuge inferiore a 8 mila euro. Questo però soltanto nel caso in cui non ci siano conviventi con un proprio reddito.

Se il diretto interessato dovesse compiere 75 anni entro il 31 gennaio, l’esenzione sarà totale. Se gli anni si compieranno tra l’1 febbraio e il 31 luglio, l’esenzione sarà valida solo per il secondo semestre. Bisognerà in ogni modo presentare la domanda.

Questa, se inoltrata tra l’1 febbraio e il 30 giugno, l’esonero sarà valido per il secondo semestre del 2023. Se l’istanza viene presentata tra il 1 luglio e il 31 gennaio 2024, l’esenzione sarà valida per i 12 mesi del prossimo anno.

Related Posts

bonus famiglia arriva un nuovo sussidio contro il caro bollette
Economia

Bonus Famiglia: arriva un nuovo sussidio contro il caro bollette, ecco le altre novità annunciate

11 Marzo 2023
Pagamento pensioni aprile 2023 calendario
Economia

Pagamento pensioni aprile 2023: ecco il calendario e tutte le date

8 Marzo 2023
addio al reddito di cittadinanza
Economia

Addio al reddito di cittadinanza, arriva “Mia”: nuovi importi fino a 500 euro

7 Marzo 2023
Bollette
Economia

Bollette, crollano le tariffe di gas e anche luce. Quali saranno i nuovi importi?

6 Marzo 2023

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Oroscopo del giorno giovedì 23 marzo
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 23 marzo, i nati Bilancia potranno spiccare il volo

22 Marzo 2023
Cane aspetta per mesi la sua padrona sotto la pioggia
Amici a 4 zampe

Cane aspetta per mesi la sua padrona sotto la pioggia: la sua storia commuove il web

22 Marzo 2023
Stefano Tacconi lascia l’ospedale dopo un anno
attualità

Stefano Tacconi lascia l’ospedale dopo un anno, il figlio: “Gli hanno salvato la vita”

22 Marzo 2023
Avetrana arriva lo sconto di pena
attualità

Avetrana, svolta importante nella morte di Sarah Scazzi: arriva lo sconto di pena, ecco per chi

22 Marzo 2023
Quali sono i 5 segni zodiacali più smemorati
Oroscopo

Quali sono i 5 segni zodiacali più smemorati e dalla memoria corta?

22 Marzo 2023
Favara Davide muore a 12 anni per un malore
attualità

Favara, Davide muore a 12 anni per un malore: la tragedia davanti ai compagni di scuola

22 Marzo 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.