Canone Rai novità, le novità a partire dal prossimo anno. Sembra proprio che questo canone non sarà più incluso nella bolletta dell’energia elettrica. È una novità di cui si parla ormai da parecchio tempo e che dovrebbe essere attuata soltanto a partire dal prossimo 2023. È questa la novità che è stata presentata da Maria Laura Paxia ovvero, la capogruppo che si trova al timone del gruppo Misto.
Questo è nello specifico quanto previsto dall’ordine del giorno di ieri al Decreto energia che è stato approvato nella Camera.
La proposta è stata accettata dal governo. Ecco le principali novità.
Canone Rai, le novità a partire dal 2023
Si tratta di una proposta presentata dalla sottosegretaria per la Transizione ecologica Vannia Gava, poi accolto con riformulazione, con la riserva di adottare misure normative dirette a scorporare dal 2023 il canone Rai.
Alla luce di tutte queste novità, sembra proprio che la Paxia abbia espresso grande soddisfazione. “In questo modo si dà “seguito all’impegno che l’Italia aveva con l’Unione europea di scorporare il canone Rai” in quanto risulta essere un “onere improprio”. Queste le parole di Paxia.
In realtà, già è da tempo che si parla della necessità di scorporare il Canone rai dalla bolletta della luce. Già verso la fine dello scorso anno la Commissione europea pare avesse posto la separazione dalla bolletta come una condizione fondamentale per poter ricevere i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Dall’Europa sembra che avessero sottolineato come effettivamente non si può chiedere ai fornitori di energia di riscuotere obbligatoriamente degli oneri non legati al proprio settore di mercato.
Dall’Europa hanno fatto anche sapere che non è nemmeno giusto chiedere ai consumatori di pagare nella stessa bolletta un costo che è legato ad un diverso servizio.
Insomma, a partire dal prossimo anno il canone torneremo a pagarlo come prima, con il bollettino postale.