Negli ultimi tempi, la Guardia di Finanza ha intensificato i controlli per il Canone Speciale Rai. C’è stata un po’ di agitazione a riguardo: chi deve pagare questa tipologia di abbonamento? Da un primo controllo nella città del palio, oltre il 50% degli esercizi non lo sta affatto pagando.
Le fiamme gialle di Siena hanno deciso di chiarire la situazione e di fare dei controlli a raffica, per comprendere chi effettivamente stia omettendo il pagamento del canone. Le statistiche parlano chiaro: sono numerosissime le evasioni fiscali.
Solo nel territorio di Siena e da Gennaio 2019, risulta evidente come in tanti stiano evadendo le tasse e non siano in piena regola. Hanno effettuato controlli in vari esercizi pubblici, tra cui gli alberghi, i ristoranti, i bar e tante altre strutture ricettive.
Normalmente, noi privati possiamo pagare il canone mediante la bolletta della luce. Invece, per pagare il Canone Speciale Rai dobbiamo farlo attraverso un bollettino che si trova sul sito CanoneRai.it.
Sul sito ufficiale, infatti, potrete trovare tutte le direttive oltre al pagamento e al totale che dovrete versare. Ma come si calcola esattamente?
Sanzioni e calcolo del Canone Speciale Rai
Anzitutto, non pagare questa tipologia di canone potrebbe farci incorrere in una sanzione che oscilla tra 103,29 e 516,45 euro. Per quanto riguarda il totale da versare, dipende dalla categoria di appartenenza dell’esercizio.
Gli esercizi della Categoria A, come per esempio gli alberghi a 5 stelle, con un elevato numero di camere, potrebbero pagare fino a 6,789,00 euro. Per la Categoria B, il costo totale è di circa 2,036,00 euro; la Categoria C, invece, pagherà 1,018,00 euro.
C’è da aggiungere, inoltre, che non sono solo gli hotel a pagare questa tipologia di canone, bensì lo pagheranno i possessori dei Bed & Breakfast e delle barche.
Ovviamente, pagheranno il canone solo coloro che posseggono una attività destinata all’esercizio di ricezione, dove sono presenti dei televisori.