I cantuccini o cantucci, chiamati anche biscotti di Prato, sono uno dei maggiori vanti dolciari della Toscana. Sono biscotti secchi alle mandorle, ottenuti tagliando a fette il filoncino di impasto ancora caldo. Fanno parte dei più tipici dessert della tradizione culinaria toscana, soprattutto accoppiati al vin santo.
I cantuccini sono chiamati nel Lazio e in Umbria col nome di “tozzetti” e possono essere preparati con nocciole o altra frutta secca al posto delle mandorle. Con questo nome sono noti anche nella provincia di Siena e in altre parti d’Italia in cui se ne è diffusa la preparazione. https://it.wikipedia.org/wiki/Cantuccio
Dalla delicatezza del suo blog, alla squisitezza delle sue ricette Profumo di semplicità,
. Con questa ricetta partecipa al Contest: Tutti i biscotti che vuoi
Ingredienti:
– 500 gr di farina 00
– 300 gr di zucchero
– 100 di burro ammorbidito
– 150 gr di mandorle sgusciate
– 150 gr di fichi secchi
– 100 gr di cioccolato fondente
– 1 bustina di lievito per dolci
Preparazione:
Tagliate a pezzetti i fichi secchi ed il cioccolato fondente. In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, il lievito, al centro il burro e le uova. Mescolate bene il tutto e ottenete un impasto compatto. Aggiungete ad esso le mandorle intere, il cioccolato e i fichi.
Amalgamate bene. Dividete in tre parti questo panetto e formate tre filoni. Adagiateli su una teglia coperta di carta forno.
Infornateli a 180° per circa trenta minuti. Appena sono dorati, sfornateli e lasciateli raffreddare quasi del tutto. Allora tagliateli, ricavando i cantucci. Riponeteli utilizzando la superficie di tutta la teglia (vd. foto) e infornate nuovamente, solo per il tempo necessario a dorarli meglio ambo i lati. Lasciateli raffreddare e conservateli in una scatola di latta.
Ricetta tratta da Carmela- fonte
I cantuccini o cantucci, chiamati anche biscotti di Prato, sono uno dei maggiori vanti dolciari della Toscana. Sono biscotti secchi alle mandorle, ottenuti tagliando a fette il filoncino di impasto ancora caldo. Fanno parte dei più tipici dessert della tradizione culinaria toscana, soprattutto accoppiati al vin santo.
I cantuccini sono chiamati nel Lazio e in Umbria col nome di “tozzetti” e possono essere preparati con nocciole o altra frutta secca al posto delle mandorle. Con questo nome sono noti anche nella provincia di Siena e in altre parti d’Italia in cui se ne è diffusa la preparazione. https://it.wikipedia.org/wiki/Cantuccio
Dalla delicatezza del suo blog, alla squisitezza delle sue ricette Profumo di semplicità,
. Con questa ricetta partecipa al Contest: Tutti i biscotti che vuoi
Ingredienti:
– 500 gr di farina 00
– 300 gr di zucchero
– 100 di burro ammorbidito
– 150 gr di mandorle sgusciate
– 150 gr di fichi secchi
– 100 gr di cioccolato fondente
– 1 bustina di lievito per dolci
Preparazione:
Tagliate a pezzetti i fichi secchi ed il cioccolato fondente. In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, il lievito, al centro il burro e le uova. Mescolate bene il tutto e ottenete un impasto compatto. Aggiungete ad esso le mandorle intere, il cioccolato e i fichi.
Amalgamate bene. Dividete in tre parti questo panetto e formate tre filoni. Adagiateli su una teglia coperta di carta forno.
Infornateli a 180° per circa trenta minuti. Appena sono dorati, sfornateli e lasciateli raffreddare quasi del tutto. Allora tagliateli, ricavando i cantucci. Riponeteli utilizzando la superficie di tutta la teglia (vd. foto) e infornate nuovamente, solo per il tempo necessario a dorarli meglio ambo i lati. Lasciateli raffreddare e conservateli in una scatola di latta.
Ricetta tratta da Carmela- fonte