È arrivato l’autunno e di conseguenza è iniziata quella fase di rigenerazione del corpo e dei capelli che ci permetterà di passare un buon inverno. I capelli cadono a mazzetti!
L’autunno, comunque, è visto come un momento in cui il nostro corpo si rinnova. Ovvero un momento di rinascita, tuttavia si può andare incontro ad alcuni problemi.
Uno tra tanti è la caduta dei capelli. Una vera tragedia alla quale purtroppo non sempre è facile trovare un rimedio. Così si finisce per rassegnarsi alla perdita dei capelli. In media si perdono circa 1000 capelli al giorno.
Ma proprio durante la stagione autunnale sembra che questa quantità aumenti a dismisura. Il motivo è essenzialmente uno, ovvero quello che viene chiamato in ambito medico telogen. Si tratta di una fase in cui il cuoio capelluto si libera dei vecchi capelli che sono cresciuti nei mesi precedenti, per fare spazio a quelli nuovi.
Nonostante si tratti di un fenomeno naturale, esistono comunque alcuni rimedi piuttosto interessanti, anche molto facili da preparare che possono in qualche modo contenere questa eccessiva perdita dei capelli.
Capelli che cadono in autunno
Ad esempio, è possibile utilizzare la menta che pare sia in grado di stimolare il cuoio capelluto. L’aceto e il miele invece, sono molto utili per il derma, mentre la lavanda e le bacche di ginepro, vengono utilizzati per regolare il sebo e infine l’olio di ricino per nutrire il cuoio capelluto in profondità.
Come è facile capire, la natura offre delle soluzioni davvero molto interessanti per far sì che ciascuno di noi abbia delle chiome rinforzate, ma soprattutto sane e lucide.
Ad ogni modo, la cosa essenziale è quella di idratare con delle sostanze ben specifiche, come ad esempio il miele, le alghe marine, lo sciroppo di agave o il riso. Questi ingredienti sono piuttosto utili non soltanto per idratare ma anche per rimediare ai danni provocati dal sole e dalla salsedine durante i mesi estivi.
Via libera dunque alla menta soprattutto per i capelli fini, perché in grado di stimolare il cuoio capelluto.Il miele invece e l’aceto sono utili per rimpolpare le cuticole dei capelli e donare volume alle chiome.
Per i ricci, invece è indicato l’olio di jojoba e di ricino, perché è molto simile al sebo naturale dei propri capelli.
Per chi ha dei capelli piuttosto secchi, è indicato utilizzare le alghe marine, in caso di capelli lisci invece si può utilizzare il sale marino, che dona volume. Infine, per i capelli grassi è consigliato l’ananas, un ingrediente piuttosto acido, ma anche la lavanda e le bacche di ginepro che vanno a regolare la quantità di sebo.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.
© Riproduzione Riservata