Ingredienti e preparazione
champignon cremini (sono quelli marroncini secondo me più saporiti)
prezzemolo
olio
limone
insalatina mista
sale, pepe
Non dovete fare altro che pulire i funghi, affettarli sottilmente, se avete una mandolina è l’ideale; spremete 1 limone e mettetelo in una ciotolina, aggiungete 1 pizzico di pepe e di sale, mettete l’olio e sbattete con una frusta, si creerà una cremina che verserete sui funghi, cospargete di prezzemolo fresco, e un po di insalatina fresca.
Lasciate insaporire un attimo prima di servire, trovo siano ottimi come antipasto.
Da studi recenti pare che anche i comuni champignon abbiano proprità antitumorali e che stimolino il sistema immunitario: lo sostiene l’associazione nazionale dei medici fitoterapeuti. I funghi sono composti principalmente da acqua, una piccola percentuale di proteine (3,9%) e buoni quantitativi di sali minerali (in particolare potassio e fosforo). Possiedono buone quantità di vitamina B2. Sono ricchi di selenio, magnesio e zinco. Il selenio svolge importanti funzioni all’interno dell’organismo: è un antiossidante, preserva l’elasticità dei tessuti e mantiene un buon funzionamento della tiroide.
Ingredienti e preparazione
champignon cremini (sono quelli marroncini secondo me più saporiti)
prezzemolo
olio
limone
insalatina mista
sale, pepe
Non dovete fare altro che pulire i funghi, affettarli sottilmente, se avete una mandolina è l’ideale; spremete 1 limone e mettetelo in una ciotolina, aggiungete 1 pizzico di pepe e di sale, mettete l’olio e sbattete con una frusta, si creerà una cremina che verserete sui funghi, cospargete di prezzemolo fresco, e un po di insalatina fresca.
Lasciate insaporire un attimo prima di servire, trovo siano ottimi come antipasto.
Da studi recenti pare che anche i comuni champignon abbiano proprità antitumorali e che stimolino il sistema immunitario: lo sostiene l’associazione nazionale dei medici fitoterapeuti. I funghi sono composti principalmente da acqua, una piccola percentuale di proteine (3,9%) e buoni quantitativi di sali minerali (in particolare potassio e fosforo). Possiedono buone quantità di vitamina B2. Sono ricchi di selenio, magnesio e zinco. Il selenio svolge importanti funzioni all’interno dell’organismo: è un antiossidante, preserva l’elasticità dei tessuti e mantiene un buon funzionamento della tiroide.