Ingredienti :
Un polipo di medie dimensioni, già pulito –
6 foglie di alloro –
Una carota –
Due gambi di sedano –
Un rametto di prezzemolo –
Pepe bianco –
Un cucchiaio di sale fine –
Una bottiglia rotonda di plastica da 15,5 litri (per dare la forma cilindrica) –
Olio extravergine di oliva,
limone e prezzemolo per condire-
Preparazione :
Sciacquare bene il polipo sotto acqua fredda corrente, per rimuovere tutti i residui di sabbia e di altre impurità .
Pelare la carota e lavare i gambi di sedano, l’alloro e il prezzemolo .
Riempire d’acqua una pentola capiente (tipo spaghettiera), aggiungervi la carota e il sedano interi, le foglie di alloro, il rametto di prezzemolo, il sale e il pepe e portare il tutto a ebollizione .
Quando l’acqua bolle, immergervi il polipo e lasciarlo cuocere a fiamma moderata per 70 minuti .
Quando il polipo sarà cotto, estrarlo con delicatezza dalla pentola, lasciarlo intiepidire e tagliarlo in 5 parti, separando la testa dai tentacoli .
Preparare la bottiglia tagliandola a metà, conservando solo la parte inferiore, sul quale si dovranno praticare dei fori con una forbice, per permettere all’acqua in eccesso di fuoriuscire.
Inserire nel fondo della bottiglia i pezzi di polipo, prestando attenzione a lasciare i tentacoli all’esterno del cilindro, così che, una volta pronto e affettato, formino una specie di corona intorno alla fetta .
Tagliare le estremità della bottiglia per formare delle linguette e richiuderle verso l’interno sul polipo, come se si dovesse chiudere una scatola .
Quando la “scatola” sarà chiusa, schiacciarla con forza con le mani, per far fuoriuscire dal fondo il liquido in eccesso .
Avvolgere la bottiglia con due strati di pellicola trasparente e due strati di alluminio e porvi sopra un oggetto pesante per un paio d’ore, per permettere alle carni, che dopo la cottura risulteranno gommose, di aderire bene fra loro, quasi a fondersi.
Liberare il polipo dal peso e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 24 ore .
Al momento di servire, scartare e tagliare la bottiglia, per poter lavorare sulla “mattonella” di polipo.
Aiutandosi con un coltello lungo e molto affilato (meglio ancora, con l’affettatrice), tagliare il polipo a fette e disporle su un piatto da portata.
Condire con un filo d’olio extravergine di oliva, succo di limone e prezzemolo tritato. Servire.