Il Governo ha introdotto una nuova possibilità per i cittadini di risparmiare su alcune spese alimentari, sanitarie e di luce e gas introducendo la Carta Acquisti 2023. Arriva un nuovo incentivo in grado di aiutare le famiglie più in difficoltà che negli ultimi mesi hanno dovuto fare il conto con l’aumento del caro vita in Italia.
All’interno del sito del Ministero dell’Economia, alcune famiglie possono infatti richiedere la propria Carta Acquisti da utilizzare per le prime necessità. Essa completamente gratuita per le persone aventi diritto, può essere una boccata d’ossigeno per chi difficilmente riesce ad arrivare a fine mese o pagare tutte le medicine che gli occorrono.
Tale carta è per l’appunto una carta di pagamento elettronica simili a quelle già presenti in circolazione. Una volta utilizzata nei negozi abilitati a circuito Mastercard, l’addebito andrà direttamente allo Stato e non al proprietario della suddetta tessera.
Vediamo insieme i requisiti che occorrono per richiederla ma soprattutto come fare la richiesta a partire dal 1° gennaio 2023.
Carta acquisti 2023, via alle domande: a chi spetta e come fare richiesta

Questo tipo di carta viene concessa in maniera del tutto gratuita agli anziani di età superiore o pari ai 65 anni oppure ai bambini di età inferiore ai 3 anni. In questo ultimo caso il titolare della carta sarà direttamente uno dei due genitori.
Uno dei requisiti per ottenerla oltre all’età è essere in possesso della cittadinanza italiana. Essere un cittadino iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente, avere dei trattamenti assistenziali o pensionistici di un importo inferiore ai 7.640,18 euro all’anno.
Inoltre, è importante avere un Isee in corso inferiore a 7.640,18 euro e non essere intestatario di più di un’utenza elettrica domestica, non domestica, utenza del gas, più di un autoveicolo e un immobile di uso abitativo.
Per quanto riguarda invece i requisiti nei confronti dei genitori con bimbi inferiori a 3 anni abbiamo: essere in possesso della cittadinanza italiana ed essere iscritto anch’esso all’Anagrafe. Inoltre, è importante avere un Isee sempre inferiore ai 7.40,18 euro e non essere in possesso delle stesse intestazioni sopracitate per gli anziani.
La Carta Acquisti ha un valore di 40 euro al mese che viene caricato ogni due mesi. Con essa le famiglie possono usufruire delle agevolazioni presenti all’interno dei negozi convenzionati a parte per quanto riguarda l’acquisto dei medicinali o per il pagamento di ticket sanitari.
LEGGI ANCHE: Cartelle e multe, ecco cosa cambia con la nuova Manovra
Per ottenere quest’agevolazione non vi resta che rivolgervi alle Poste oppure direttamente all’Inps per ricevere maggiori informazioni. Negli uffici di Poste Italiane vi basterà compilare il modulo di richiesta con la relativa documentazione che potete trovare sul sito dell’Inps e su quello del Mef cliccando Qui.