Carta acquisti, dal Comune in arrivo una lettera per 1,3 milioni di famiglie italiane. A partire da questo mese di luglio 2023, le famiglie che si trovano in difficoltà economiche, potranno usufruire di una nuova misura di aiuto economico, ovvero la carta acquisti.
Cosa è possibile acquistare con questa carta acquisti? Chi sono i beneficiari di questa nuova misura e come ricevere la carta?
Vediamo qui di seguito tutte le informazioni necessarie per ottenere la carta acquisti.
Carta acquisti, in arrivo a luglio per milioni di famiglie

Carta acquisti in arrivo per 1,3 milioni di famiglie italiane. Ormai è fatta, a partire dal 18 luglio 1,3 milioni di famiglie riceveranno la Carta solidale. Si tratta di una tessera Poste Pay, una carta elettronica di pagamento prepagata e ricaricabile, che sarà ricaricata con 382,50 euro. Si potranno acquistare solo beni alimentari.
Soltanto recentemente l’Inps ha indicato quelli che sono i tempi di erogazione di questa somma. Entro giorno 7 luglio saranno pubblicate le graduatorie che vengono rielaborate direttamente dal Comune. Entro giorno 8 luglio, l’Istituto di previdenza dovrà inviare le liste a Poste italiane ed entro il 15 luglio poi Poste Italiane dovrà restituire all’Inps le liste complete dei codici identificativi delle carte associate a ogni beneficiario.
Queste liste vanno pubblicate entro il 18 ed a decorrere da questa data, i Comuni dovranno fare le giuste comunicazioni ai beneficiai, con tanto di indicazioni su dove e come ritirare la tessera.
I beneficiari sono cittadini appartenenti a dei nuclei familiari residenti sul territorio italiano. Devono risultare iscritti all’anagrafe della popolazione residente, avere un Isee non superiore ai 15.000 euro annui.
Il contributo non spetta a chi percepisce il reddito di cittadinanza, reddito di inclusione o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà. Esclusi anche i nuclei in cui uno dei componenti risulti percettore di indennità di mobilità, disoccupazione, cassa integrazione guadagni-CIG.