Per prepararli questi deliziosi dolci alla ricotta
SERVE:
Un frullatore elettrico con fruste
Una piastra da forno
Carta da fono
Due ciotole
Un passa verdure con il disco a fori piccoli
Una lecca pentola
Un vassoio da portata
Una tasca da pasticciere con bocchetta liscia piccola per formare i mucchietti di pan di Spagna e una da 1 cm per guarnire con la ricotta
INGREDIENTI PER IL PAN DI SPAGNA:
3 tuorli d’uova freschi
3 albumi
75 g di zucchero
50 g di farina “00”
25 g di amido di mais o fecola
Poche gocce di aroma limone
Un pizzico di sale
INGREDIENTI PER LA FARCIA:
300 g di ricotta fresca
100 g di zucchero
Q.b di cubetti di arancia candita
Q.b di gocce di cioccolato fondente
Un punta di un cucchiaino di estratto di vaniglia
PROCEDURA PER LA FARCIA:
Passate la ricotta direttamente in una ciotola, aggiungete lo zucchero, l’estratto di vaniglia e frullate il tutto, a media velocità, fin quando non sentite più lo zucchero.
Infine aggiungete i cubetti d’arancia candita e le gocce di cioccolato. Mettete i frigo.
PER LA BAGNA AL LIQUORE DI VOSTRA SCELTA TRA:
Rum, Maraschino o Strega q.b.
PER DECORARE:
Zucchero a velo vanigliato q.b.
12 amarene sciroppate o ciliege.
PROCEDURA:
Per prima cosa setacciate per due volte la farina con la fecola.
Preparatevi la teglia ricoperta con carta da forno.
Dividete i tuorli dagli albumi.
Montate i tuorli in una ciotola con 25 g di zucchero finché il composto diventa bianco e spumoso.
A parte montate gli albumi a neve e prima che il composto diventa fermo incorporate il resto dello zucchero. Versate un quarto di queste chiare montate a neve nel composto di tuorli e mescolate con delicatezza con l’aiuto di una spatola, con un movimento dal basso verso l’alto. Quindi una volta ammorbidito l’impasto, incorporate piano piano il resto delle chiare.
Unite successivamente farina e l’amido di mais setacciati a pioggia da un setaccio, mescolando sempre con delicatezza dal basso verso l’alto per non smontare la preparazione. Preriscaldate il forno a 200°C.
Versate il composto in una sac à poche e depositate, sulla teglia che avete preparato, tre mucchietti di composto attaccati, formatene in numero pari così li potete accoppiare dopo in fase di guarnizione. Infornate a 200°C per circa 10-12 minuti circa disponendo la teglia al centro del forno. Appena si sono doratI, sfornate e fate raffreddare sulla carta stessa e poi li staccate con delicatezza.
Adesso non dovete fare altro che guarnire questi fiori in questo modo: capovolgete ogni fiore a testa in giù su un piano e bagnate con il liquore di vostra scelta ma ne dovete usare poco quel tanto che basti aiutandovi con un pennello da pasticciere.
Una volta completata la bagna, rigirateli e su metà di questi fiori fate tre giri abbondanti di ricotta uno su ogni petalo, una volta completati disponeteci sopra gli altri fiori non guarniti in modo tale d’accoppiarli.
Non vi resta che spolverare queste “Cassatelle Fiorite” con lo zucchero a velo e decorate con un’amarena o una ciliegia. Infine disponetele su un vassoio da portata e deponete in frigo per un’ora. Tiratele fuori una mezz’ora prima di degustarle.
Se volete le potete surgelare, senza zucchero a velo e le amarena, avvolte dentro a dei fogli d’alluminio.
Fonte:http://babbdolcbabb.blogspot.it/
Per prepararli questi deliziosi dolci alla ricotta
SERVE:
Un frullatore elettrico con fruste
Una piastra da forno
Carta da fono
Due ciotole
Un passa verdure con il disco a fori piccoli
Una lecca pentola
Un vassoio da portata
Una tasca da pasticciere con bocchetta liscia piccola per formare i mucchietti di pan di Spagna e una da 1 cm per guarnire con la ricotta
INGREDIENTI PER IL PAN DI SPAGNA:
3 tuorli d’uova freschi
3 albumi
75 g di zucchero
50 g di farina “00”
25 g di amido di mais o fecola
Poche gocce di aroma limone
Un pizzico di sale
INGREDIENTI PER LA FARCIA:
300 g di ricotta fresca
100 g di zucchero
Q.b di cubetti di arancia candita
Q.b di gocce di cioccolato fondente
Un punta di un cucchiaino di estratto di vaniglia
PROCEDURA PER LA FARCIA:
Passate la ricotta direttamente in una ciotola, aggiungete lo zucchero, l’estratto di vaniglia e frullate il tutto, a media velocità, fin quando non sentite più lo zucchero.
Infine aggiungete i cubetti d’arancia candita e le gocce di cioccolato. Mettete i frigo.
PER LA BAGNA AL LIQUORE DI VOSTRA SCELTA TRA:
Rum, Maraschino o Strega q.b.
PER DECORARE:
Zucchero a velo vanigliato q.b.
12 amarene sciroppate o ciliege.
PROCEDURA:
Per prima cosa setacciate per due volte la farina con la fecola.
Preparatevi la teglia ricoperta con carta da forno.
Dividete i tuorli dagli albumi.
Montate i tuorli in una ciotola con 25 g di zucchero finché il composto diventa bianco e spumoso.
A parte montate gli albumi a neve e prima che il composto diventa fermo incorporate il resto dello zucchero. Versate un quarto di queste chiare montate a neve nel composto di tuorli e mescolate con delicatezza con l’aiuto di una spatola, con un movimento dal basso verso l’alto. Quindi una volta ammorbidito l’impasto, incorporate piano piano il resto delle chiare.
Unite successivamente farina e l’amido di mais setacciati a pioggia da un setaccio, mescolando sempre con delicatezza dal basso verso l’alto per non smontare la preparazione. Preriscaldate il forno a 200°C.
Versate il composto in una sac à poche e depositate, sulla teglia che avete preparato, tre mucchietti di composto attaccati, formatene in numero pari così li potete accoppiare dopo in fase di guarnizione. Infornate a 200°C per circa 10-12 minuti circa disponendo la teglia al centro del forno. Appena si sono doratI, sfornate e fate raffreddare sulla carta stessa e poi li staccate con delicatezza.
Adesso non dovete fare altro che guarnire questi fiori in questo modo: capovolgete ogni fiore a testa in giù su un piano e bagnate con il liquore di vostra scelta ma ne dovete usare poco quel tanto che basti aiutandovi con un pennello da pasticciere.
Una volta completata la bagna, rigirateli e su metà di questi fiori fate tre giri abbondanti di ricotta uno su ogni petalo, una volta completati disponeteci sopra gli altri fiori non guarniti in modo tale d’accoppiarli.
Non vi resta che spolverare queste “Cassatelle Fiorite” con lo zucchero a velo e decorate con un’amarena o una ciliegia. Infine disponetele su un vassoio da portata e deponete in frigo per un’ora. Tiratele fuori una mezz’ora prima di degustarle.
Se volete le potete surgelare, senza zucchero a velo e le amarena, avvolte dentro a dei fogli d’alluminio.
Fonte:http://babbdolcbabb.blogspot.it/